Domenica 13 marzo 2022, ANELLO MONTE SERRA POLLINO, Trecchina (PZ)

SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE E L’AUTODICHIARAZIONE

Località, gruppo montuoso: Trecchina – Monte Serra Pollino
Lunghezza: 11,4 km
Altitudine minima, altitudine massima: 487 m, 1108 m 
Dislivello in salita, dislivello in discesa: + 750 m, – 675 m
Durata: 4 ore, soste escluse
Grado di difficoltà: E (per Escursionisti)
Punti d’acqua: alla partenza

Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.); mascherina, gel igienizzante e green pass come da note operative emergenza Covid allegate.

Coordinate alla partenza: 40.025333° N, 15.776106° E

_______________________________________________________________ 

Descrizione del percorso

L’escursione parte da Piazza del Popolo, nel centro di Trecchina, popolata da splendidi alberi monumentali e dove è possibile riempire le borracce e gustare un ottimo caffè. Ci si incammina su Via Marconi e quindi a sinistra, in discesa, su Via del Rosario per raggiungere l’antico borgo. Un caratteristico percorso tra vicoli e scorci di splendido panorama porta, in salita a tratti ripida, ai ruderi del Castello ed al belvedere che domina la bassa Valle del Noce.

Si prosegue per un breve tratto su asfalto e si raggiunge il sentiero che i pellegrini utilizzano a maggio e settembre per andare al Santuario in occasione dei festeggiamenti in onore alla Madonna del Soccorso: brevi tratti di salita ripida attraversano inizialmente un bosco di castagne, poi carpini e cerri. il terreno diventa più aspro e roccioso, con la presenza di parecchi cespugli di agrifoglio che fanno da contorno. Sei croci in metallo con altare in pietra costituiscono i punti sosta dei pellegrini fino al Santuario. All’uscita dal bosco, poco dopo la quarta croce, si apre un percorso roccioso la cui vista suggestiva accompagnerà lungo tutto il tratto restante, che comprende paesaggi montuosi da una parte, le cime del Sirino, Coccovello e Crivo, e il mare dall’altra, con la costa di Maratea (dal porto a Fiumicello con in mezzo la statua del Redentore), Praia a Mare/Tortora (Isola di Dino), Golfo di Policastro. Un’ultima salita porterà al parcheggio delle auto e, infine, al Santuario, dove si potranno consumare le colazioni e riposarsi prima della discesa. Questa avviene su un percorso tracciato da pastori, e rappresenta la parte più bella dell’escursione. Si attraverseranno prati rocciosi e soleggiati, quasi incontaminati, accompagnati quasi sempre dalla vista mare sulla sinistra. Si incrocerà il tracciato CAI 640 ai piedi della montagna, per poi proseguire fino alla strada provinciale. Da qui si ritorna a Piazza del Popolo

Attività escursionistica in emergenza Covid-19

In occasione della ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 novembre 2021, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con sé mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.

Direttori d’escursione

Emilio Larocca (338 6564907), Domenica Invidiato (333 4072331).

Iscrizione

Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori.  Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 11 febbraio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Quota di partecipazione

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.

Appuntamento e partenza

Ore 08.30, nel centro storico di Trecchina, Piazza del Popolo.

IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTI-COVID VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: