SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE E L’AUTODICHIARAZIONE
Direttori di escursione: Marianna Ferraro (348 1629121), Grazia Panizzo (338 9524153).
Località: Montalbano Jonico (Mt)
Lunghezza: 5 km
Dislivello in salita, dislivello in discesa: +264m,-263m
Durata: 4 ore soste escluse
Grado di difficoltà: E (Escursionistica)
Punti d’acqua: assenti
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.); mascherina, gel igienizzante e green pass come da note operative emergenza Covid allegate.
Informazioni sui Calanchi di Montalbano
La riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico si trova nella parte sud-occidentale della provincia di Matera, tra il fiume Agri e il Cavone ed è l’area più estesa della Basilicata. Quest’area è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricchissimo di fossili di diverse ere geologiche databili tra i 170 e i 130 mila anni fa. Una location unica al mondo, dove la natura ha dato vita a qualcosa di veramente meraviglioso; i calanchi, infatti, sono il risultato dell’erosione del terreno prodotta dalle acque su rocce argillose, uno scenario che lascerà tutti senza fiato.
La flora è molto ricca e complessa e comprende alcune rarità botaniche tutelate dall’Unione Europea; anche la fauna è molto ricca, soprattutto di volatili, tanto che l’area è riconosciuta a livello Europeo come I.B.A. (important bird area).

Descrizione del percorso
Il ritrovo sarà in paese a Montalbano Jonico alle ore 9:00, in piazza San Maurizio dove arriveremo con le nostre macchine e dopo aver trovato posto ci raduneremo per un piccolo briefing. L’escursione prevede un giro ad anello. Si parte dal centro storico del paese, molto caratteristico con una veduta panoramica mozzafiato, ci incammineremo poi, verso l’ingresso del percorso dei calanchi ammirando un piccolo giardino botanico. Il percorso è adatto a tutti, non vi sono zone esposte né tanto meno pendenze importanti se non per un piccolo tratto iniziale che è di breve durata. Durante la nostra passeggiata saremo circondati da panorami molto caratteristici e un mare di fossili mai visti; a metà percorso incontreremo dei calanchi a misura d’uomo, dove potremmo consumare il pranzo in modo molto comodo. Nell’ultimo tratto cammineremo su una vecchia mulattiera in pietra che ci riporterà di nuovo in paese per regalarci gli ultimi scorci panoramici bellissimi da ammirare.
Attività escursionistica in emergenza Covid-19
In occasione della ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 novembre 2021, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid- 19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con sé mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 18 marzo 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 09:00, nel paese di Montalbano Jonico, Piazza San Maurizio.
IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTI-COVID VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi