LOCALITÀ: Pedarreto – Rotonda (PZ)
GRUPPO MONTUOSO: Massiccio del Pollino
DISTANZA DA PERCORRERE: 9 km
ALTITUDINE MINIMA: 1357 m
ALTITUDINE MASSIMA: 1533 m
DISLIVELLO IN SALITA: + 208 m
DISLIVELLO IN DISCESA: – 208 m
TEMPO TOTALE STIMATO, SOSTE INCLUSE: 6 ore
GRADO DI DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)
PUNTI D’ACQUA: Piano Ruggio, Rifugio Fasanelli
ATTREZZATURA NECESSARIA:
I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking. Bastoncini fortemente consigliati. Si raccomanda di portare nello zaino: cappello, occhiali da sole e crema solare, maglione o pile, giacca a vento, mantella antipioggia, almeno una borraccia di acqua da due litri, il telefonino, un leggero pranzo a sacco.
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Proponiamo di ripercorrere il sentiero 910C, tracciato lo scorso anno dalla nostra squadra tracciatori, che unisce i tre rifugi, in parte inattivi, in ambito Parco: Fasanelli, Colle Ruggio e De Gasperi!
Si parte dal rifugio Fasanelli da un sentiero, completamente immerso in una faggeta secolare, in un primo tratto pendente e che va via via a evolvere in una dolce e piacevole salita.
La prima tappa sarà il Rifugio Colle Ruggio, una struttura isolata nel cuore del parco, e da qui proseguiremo in un ambiente carsico con diversi ruscellamenti dove scopriremo l’inghiottitoio dell’Eremita. L’ingresso dell’inghiottitoio è sovrastato, come da un diamante incastonato, da una parete rocciosa calcarea e relativamente pulita da vegetazione alta circa 20 metri.
Ultima tappa sarà il rifugio De Gasperi a Piano Ruggio, per poi rientrare su una carrabile forestale comoda e facilmente percorribile.
DIRETTORI D’ESCURSIONE
Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121)
ISCRIZIONE
Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti di escursione entro le ore 20:00 di sabato 6 aprile 2023. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
APPUNTAMENTO:
Ore 8:00 al Time Out (km 0 SS Sinnica).
Ore 9:00 Rifugio Fasanelli
COORDINATE:
Time Out 40.073227,15.866718
Rifugio Fasanelli 39.917823,16.096549
______________________________________________________
NOTE
In caso di ritardo, è importante e doveroso da parte dei partecipanti di avvisare i referenti mediante messaggistica sms o Whatsapp ai numeri indicati nella scheda.
I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.
SARÀ FACOLTÀ DEI DIRETTORI D’ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.
IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA.
PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

Rispondi