Lunedì 1 maggio 2023 – I CALANCHI DI CARLO LEVI

INTERSEZIONALE CON LA SEZIONE CAI MATERA “Falco Naumanni”

“la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania. Cristo non è mai arrivato qui, né vi è arrivato il tempo …”

_______________________________________________________________

LOCALITÀ: Aliano (MT)

GRUPPO MONTUOSO: Parco dei Calanchi di Aliano

DISTANZA DA PERCORRERE: 9 km

ALTITUDINE MINIMA: 200 m

ALTITUDINE MASSIMA: 473 m

DISLIVELLO IN SALITA: + 400 m

DISLIVELLO IN DISCESA: – 500 m

TEMPO TOTALE STIMATO, SOSTE INCLUSE: 6 ore

GRADO DI DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)

PUNTI D’ACQUA: In paese, alla partenza

ATTREZZATURA NECESSARIA:

I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking. Bastoncini fortemente consigliati. Si raccomanda di portare nello zaino: cappello, occhiali da sole e crema solare, maglione o pile, giacca a vento, mantella antipioggia, almeno una borraccia di acqua da due litri, il telefonino, un leggero pranzo a sacco.

Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.

_______________________________________________________________

Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche e/o tratti esposti ma in caso di pioggia nei giorni precedenti alcuni tratti, data la natura del terreno, possono risultare scivolosi.

_______________________________________________________________ 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

L’itinerario inizia e finisce in due punti differenti. Avremo quindi la necessità di spostare alcune auto al punto di arrivo per consentire il recupero delle auto e degli escursionisti. Si parte a qualche centinaio di metri dall’uscita del paese. Si imbocca una strada asfaltata in località S. Nicola. Una lunga discesa in parte asfaltata ci porterà sul fondo del canale.

Attraversato un piccolo scolo di acqua affronteremo la prima salita che ci porterà a raggiungere il crinale. Il tratto è molto panoramico. Una seconda discesa ci porterà a raggiungere il fondo di un canale. Da qui una salita ci porterà a raggiungere la strada asfaltata “Strada dei Calanchi”.

Un tratto di asfalto costeggiato da formazioni calanchive. Il tratto asfaltato incrocia un sentiero che attraversa la parte più bella del parco. Percorreremo il sentiero di “Don Luigino”.

In discesa raggiungeremo un canale con lo scorrimento di acqua che attraverseremo. Una salita poi ci porterà a raggiungere la masseria Calvello. Una strada sterrata, a tratti cementata e asfaltata, ci porterà a raggiungere il punto di arrivo nei pressi del Frantoio dei Calanchi.

L’itinerario non presenta particolari difficoltà ma per la morfologia del terreno ci sono diversi saliscendi.

La lunghezza contenuta del percorso ci consentirà di percorrerlo con tranquillità.

DIRETTORI D’ESCURSIONE

Vincenzo Gulfo (348 1701973) , Marianna Ferraro (348 1629121)

ISCRIZIONE

Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti di escursione entro le ore 20:00 di sabato 29 aprile 2023. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci  la quota comprende l’assicurazione.

Per chi è sprovvisto di bastoncini, potrà farne richiesta ai referenti fino ad esaurimento di disponibilità.

COME ARRIVARE

SS598 Val d’Agri – uscita Alianello di sotto e seguire le indicazioni per Aliano

APPUNTAMENTO:

Ore 9:00 Aliano, ingresso del paese

Punto di riferimento: Bar “Il Brillo Parlante”

COORDINATE: 40.313072, 16.230402

______________________________________________________

NOTE

In caso di ritardo, è importante e doveroso da parte dei partecipanti di avvisare i referenti mediante messaggistica sms o whatsapp ai numeri indicati nella scheda.

I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.

SARÀ  FACOLTÀ DEI DIRETTORI D’ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.

IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA.

PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: