- LOCALITÀ: Fardella (PZ)
- GRUPPO MONTUOSO: Parco Nazionale del Pollino
- DISTANZA DA PERCORRERE: 5,5 km
- ALTITUDINE MINIMA: 760 m
- ALTITUDINE MASSIMA: 945 m
- DISLIVELLO IN SALITA: + 220 m (percorrendo 2375m)
- DISLIVELLO IN DISCESA: – 220 m (percorrendo 2500m)
- SVILUPPO IN PIANURA: 485m
- DELTA QUOTA: 188 m
- TEMPO IN MOVIMENTO: 3 ore
- TEMPO TOTALE STIMATO, SOSTE INCLUSE: 6 ore
- GRADO DI DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)
- PUNTI D’ACQUA: In paese alla partenza
ATTREZZATURA NECESSARIA: scarponi da trekking alti, bastoncini
telescopici, abbigliamento da escursionismo adatto al periodo stagionale,
zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo a sacco da condividere,
abbigliamento di ricambio, giacca impermeabile, cappello ecc).
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il punto di ritrovo coincide con la piazzetta antistante la Casa Comunale del Comune di Fardella; utilizzando gli spazi destinati alle autovetture, potremo parcheggiare le proprie auto lungo il corso. Preso un buon caffè nei bar del borgo, fatto rifornimento di acqua, ci incammineremo con passo corto e lento verso la nostra meta: il Belvedere di Serra Cerrosa. Un primo tratto di 1,5 chilometri con pendenza costante ci farà guadagnare quota, fino a raggiungere l’altopiano. Il percorso si presenta su fondo prima asfaltato, poi misto, ma comunque molto comodo e privo di fondo sconnesso. Durante l’escursione ci ritaglieremo del tempo per approfondire la disciplina del Nordic Walking (camminata nordica) con l’ausilio di bastoncini, procurati dalla nostra sezione (in caso di numero insufficiente di attrezzatura, daremo modo a tutti di poterli provare, alternandone l’uso tra i partecipanti).
Serra Cerrosa si trova a circa 930m dal livello del mare; è il punto più alto del territorio comunale di Fardella se escludiamo le aree comunali sul massiccio del Pollino. Una volta raggiunto il Belvedere, avremo modo di consumare il nostro pranzo a sacco e osservare le piramidi di argilla lungo il letto del fiume, tutta la vallata ma soprattutto Serra Dolce Dorme , Monte Pollino e Serra del Prete , le tre vette più alte del massiccio del Pollino. Da questo momento in poi il sentiero è completamente in piacevole discesa, sterrato e immerso nel bosco della Cerrosa costituito da Cerri, Carpini neri, Acero Campestre e Farnetto fino a ritrovarci a ridosso del paese dove sarà possibile riprendere le auto per il rientro.
DIRETTORI D’ESCURSIONE
Vincenzo Gulfo (348 1701973) , Marianna Ferraro (348 1629121), Silvia Di Taranto (340 7199850)
ISCRIZIONE
Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti di escursione entro le ore 20:00 di venerdì 21 aprile 2023. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione. Le attrezzature per il Nordic Walking vengono offerte dalla sezione “Giuseppe De Lorenzo”
APPUNTAMENTO:
ORARIO E PUNTO DI RITROVO
Ore 9:30 Terminal Bus – Uscita Francavilla in Sinni (PZ) – (Ampio parcheggio)
COORDINATE : Lat 40° 5′ 25.6” N, Lon 16° 12′ 29.9” E
ORARIO PUNTO DI PARTENZA TREKKING
Ore 10.00 – Corso Vittorio Emanuele, 2 (PZ) davanti al Municipio e le Scuole
COORDINATE : Lat 40° 6′ 50” N, Lon 16° 10′ 1.0” E
NOTE
In caso di ritardo, è importante e doveroso da parte dei partecipanti di avvisare i referenti mediante messaggistica sms o whatsapp ai numeri indicati nella scheda.
I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.
SARÀ FACOLTÀ DEI DIRETTORI D’ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.
IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA. PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ,
CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.


Rispondi