Lunedì 10 aprile 2023 – TREKKING DI PASQUETTA – Sella del Titolo/Rifugio Foresta di Magrizzi (P. N. del Pollino)

LOCALITÀ: Castronuovo di Sant’Andrea (PZ)

GRUPPO MONTUOSO: Parco Nazionale del Pollino

DISTANZA DA PERCORRERE: 7,5 km

ALTITUDINE MINIMA: 785 m

ALTITUDINE MASSIMA: 827 m

DISLIVELLO IN SALITA: + 280 m

DISLIVELLO IN DISCESA: – 246 m

TEMPO IN MOVIMENTO: 3 ore

TEMPO TOTALE STIMATO, SOSTE INCLUSE: 6 ore

SOSTE PREVISTE: Centro Storico di Castronuovo di Sant’Andrea, Sella del Titolo, Fontana della Pellegrina, Rifugio Foresta di Magrizzi

GRADO DI DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)

PUNTI D’ACQUA: Castronuovo di Sant’Andrea, Sella del Titolo, Fontana della Pellegrina

ATTREZZATURA NECESSARIA: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo adatto al periodo stagionale, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo a sacco da condividere, abbigliamento di ricambio, giacca impermeabile, cappello ecc).

COORDINATE (WGS84) PUNTO DI RITROVO

UTM: 33T – 600969.344 E, 4449355.910 N

GRADI MINUTI SECONDI: 40° 11′ 18,672” N, 16° 11′ 10,0428” E

COORDINATE (WGS84) PUNTO DI PARTENZA TREKKING

UTM: 33T – 596950.852 E, 4449008.542 N

GRADI MINUTI SECONDI: 40° 11′ 9.114” N, 16° 8′ 19.9428” E

_______________________________________________________________ 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Saremo ospiti del meraviglioso spettacolo che offre il risveglio della natura. Ci inebrieremo dei colori e dei profumi della primavera, cammineremo in compagnia del silenzio, e del canto degli uccelli, lontani anni luce dai “frastuoni” della vita globalizzata.

La giornata inizierà con un tour nel centro storico di Castronuovo di Sant’Andrea, con la visita ai musei, alle chiese e ai rioni antichi del paese. Si proseguirà, poi, con le macchine, per 7 km, verso il punto di partenza dell’escursione. Da qui si avvicineranno le macchine all’ingresso della Foresta di Magrizzi (3 km c.a), dove il trekking terminerà.

L’escursione parte dalla località Sella del Titolo, dal cuore di un meraviglioso bosco che si estende su un’ampia sella a una quota di 785 m slm, costituito da maestose piante di cerro che superano i 20 m di altezza. Questo piccolo angolo di mondo, a inizio novecento, fu definito da Matilde Serao, quando soggiornò a San Chirico Raparo, una meravigliosa “Grotta Verde”.

Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata (500 m). Subito dopo s’imbocca una sterrata, comoda e ben segnata, che attraversa tutto il bosco. Lungo il percorso si incontrano dislivelli facili e non molto impegnativi. Arrivati all’ingresso di Magrizzi, chiuso da una sbarra, si prosegue per un altro km verso il rifugio, dove c’è un grande tavolo con delle panche di legno. Qui faremo la pausa pranzo e condivideremo il cibo che ognuno di noi avrà portato. Dopo il pranzo si ritorna a piedi all’ingresso di Magrizzi (1 km), dove troveremo le macchine avvicinate precedentemente. 

DIRETTORI D’ESCURSIONE

Silvano Di Leo (348 475 6735) 

ISCRIZIONE

Escursione a numero di partecipanti limitata, con priorità ai soci CAI. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di sabato 8 aprile 2023. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci  la quota comprende l’assicurazione.

ORARIO PUNTO DI RITROVO

Ore 09.00 – Piazza Civiltà Contadina, Castronuovo di Sant’Andrea (PZ)

ORARIO PUNTO DI PARTENZA TREKKING

Ore 10.30 – Sella del Titolo, Castronuovo di Sant’Andrea (PZ)

NOTE Da Sella del Titolo, prima di partire per il trekking, si dovranno avvicinare le macchine all’ingresso della Foresta di Magrizzi, il punto dove terminerà l’escursione. La distanza tra una località e l’altra è di circa 3 km.

Come raggiungere Castronuovo di Sant’Andrea

Dalla Sinnica SS653: provenendo da Ovest si esce a Francavilla in Sinni e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (22 km); provenendo da Est si esce a Senise e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (16 km).

Dalla Val d’Agri SS598: provenendo da Ovest si esce a San Chirico Raparo e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (20 km c.a); provenendo da Est si esce a Sant’Arcangelo e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (27 km).

I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.

SARÀ  FACOLTÀ DEI DIRETTORI D’ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.

IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA.

PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

CARTINA DEL PERCORSO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: