Domenica 16 aprile 2023 – POMARI/FONTANA MONTE PELATO – P.N. del Pollino

ATTIVITÀ A TUTELA DELL’AGROBIODIVERSITÀ NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO.

LUNGO IL SENTIERO GLI AGRICOLTORI CUSTODI DEL TERRITORIO, IN COLLABORAZIONE CON L’ALSIA “POLLINO”, EFFETTUERANNO SU PERASTRI E MELASTRI NATURALI INNESTI DI ANTICHE VARIETÀ AUTOCTONE DI PERE E MELE A RISCHIO DI ESTINZIONE.

A CURA DEI SOCI TAM DELLE SEZIONE

Gli escursionisti, percorrendo il sentiero potranno così, quando sarà periodo, assaporare una pera o una mela antica, godendo oltre che della bellezza del posto anche del gusto eccezionale della frutta antica autoctona del Pollino.

_______________________________________________________________

LOCALITÀ: San Severino Lucano (PZ)

GRUPPO MONTUOSO: Parco Nazionale del Pollino

DISTANZA DA PERCORRERE: 2,5 km

ALTITUDINE MINIMA: 1154 m

ALTITUDINE MASSIMA: 1350 m

DISLIVELLO IN SALITA: + 290 m

DISLIVELLO IN DISCESA: – 90 m

TEMPO IN MOVIMENTO: 1 ora c.a

TEMPO D’ARRIVO STIMATO, SOSTE INCLUSE: 4 ore c.a

SOSTE PREVISTE: San Severino Lucano, lungo il percorso per gli innesti, Fontana M. Pelato

GRADO DI DIFFICOLTÀ: T, alcuni tratti E (Turistico, alcuni tratti Escursionistico)

PUNTI D’ACQUA: San Severino Lucano, Fontana Monte Pelato

ATTREZZATURA NECESSARIA: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo adatto al periodo stagionale, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo a sacco, abbigliamento di ricambio, giacca impermeabile, cappello ecc).

COORDINATE (WGS84) PUNTO DI RITROVO

UTM: 33T – 596944.568 E, 4430837.999 N

GRADI MINUTI SECONDI: N 40° 1′ 19.8768 E 16° 8′ 9.8628

COORDINATE (WGS84) PUNTO DI PARTENZA TREKKING

UTM: 33S – 601054.137 E, 4424448.942 N

GRADI MINUTI SECONDI: N 39° 57′ 50.9544 E 16° 10′

_______________________________________________________________ 

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

L’attività ha un duplice scopo, rendere più attraenti i sentieri, riempendoli di significati, e allo stesso momento promuovere l’agrobiodiversità autoctona del territorio.

Si è deciso per tanto di svolgere l’attività su tratto della tappa del Sentiero Italia che va dal Santuario della Madonna di Pollino a San Severino Lucano.

L’escursione inizia nella località Pomeri, un sito ricco di melastri e perastri naturali, e prosegue poi verso il Monte Pelato. Lungo il percorso si incontrano tratti ricoperti da vegetazione fitta e incolta, e ci si imbatte in dislivelli con pendenze non molto impegnative. Si attraversa anche un piccolo torrente, la cui portata dell’acqua varia a seconda delle precipitazioni.

Durante l’escursione gli Agricoltori Custodi del Territorio innesteranno delle antiche varietà di mele e pere a rischio d’estinzione. Le marze di queste diversità del Pollino saranno fornite dall’ALSIA di Rotonda.

L’escursione terminerà alla Fontana del Monte Pelato, dove ci saranno le macchine avvicinate precedentemente. Qui si farà la pausa pranzo.

DIRETTORI D’ESCURSIONE

Silvano Di Leo (348 475 6735)

ISCRIZIONE

Escursione a numero di partecipanti limitata, con priorità ai soci CAI. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 14 aprile 2023. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci  la quota comprende l’assicurazione.

ORARIO PUNTO DI RITROVO

Ore 09.30 – Corso Garibaldi (davanti al distributore di benzina), San Severino Lucano (PZ)

ORARIO PUNTO DI PARTENZA TREKKING

Ore 10.00 – Località Pomari, San Severino Lucano (PZ)

NOTE Dalla località Pomari si dovranno avvicinare le macchine alla Fontana del Monte Pelato, il punto di arrivo del trekking.

I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.

SARÀ  FACOLTÀ DEI DIRETTORI D’ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.

IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA.

PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: