Località, gruppo montuoso: Parco Nazionale del Pollino
Lunghezza: 3 Km e 500 m
Dislivello salita = 300 m
Dislivello discesa = 280 m
Durata: di cammino 2 ore, con le soste sui punti di interesse 4/6 ore
Grado di difficoltà: E (Escursionistico)
Punti d’acqua: nessuno
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.)
Coordinate del punto di ritrovo: Area di servizio IP di Valsinni 40°10’31″ 16°26’42″
Coordinate del punto di partenza sentiero:Serbatoio Storico Acquedotto di Caramola al Colle Palombaia 40°09’05″ 16°28’01″
Descrizione
“D’un alto monte onde si scorge il mare…”Proprio lì, dove la poetessa Isabella Morra, si spingeva a raggiungere, nella speranza di rivedere il tanto amato padre, di ritorno, in salvataggio della sua amata figlia… Una volta ritrovati tutti, ci sposteremo in auto per raggiungere il Colle Palombaia, da dove comincerà l’escursione.
Il sentiero si sviluppa lungo il sentiero CAI 990, partendo dal Serbatoio Storico dell’Acquedotto di Caramola, attraversando e toccando con mano le suggestive rovine dell’Acropoli dell’antica, leggendaria città di Lagaria. Dopo aver raggiunto la vetta, e preso il giusto tempo per goderci la favolosa vista che il monte Coppolo ci offre, continueremo l’escursione scendendo verso il Colle Carbone, il passo che separa il Monte Coppolo dal vicino Timpone Castello Menzano. Dal Colle una breve salita verso il piccolo pianoro di vetta del Castello Menzano ci consentirà di ammirare dapprima la Pietra della Magara, curioso monolite proteso verso il cielo, utilizzato nel passato dai pastori come riparo, poi la bellissima quercia a zampa d’elefante e le “Mura preistoriche”, misterioso e affascinate allineamento di enormi massi. Dal pianoro di vetta, su cui ammireremo i resti di un altro antico insediamento (il “Castello” del toponimo?), scenderemo verso la Masseria Carbone. Prima di raggiungere la masseria una deviazione ci porterà sul Sentiero dei Carbonai, delimitato da suggestivi muri a secco e bei filari di querce, che in breve ci riporterà al Colle Palombaia, di fronte al grande Serbatoio dove abbiamo lasciato le auto.
Direttori d’escursione: Marianna Ferraro (+39 348 162 9121) e Giorgio Braschi (348 3617658)
Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 16 Dicembre 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2€ per i soci CAI, 10€ per i non soci. Per i soci la quota comprende un contributo per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci, la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 09:00 Area di servizio IP (Mon Café) Valsinni

Rispondi