Lunedì 18 Aprile 2022 – TREKKING DI PASQUETTA

SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE E L’AUTODICHIARAZIONE

Località: Castronuovo di Sant’Andrea (PZ) – Gruppo montuoso: Parco Nazionale del Pollino – Lunghezza: 6 km c.a – Altitudine minima: 650 m – Altitudine massima: 870 m – Dislivello in salita: + 250 m – Dislivello in discesa: – 110 m – Durata: 4/5 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: E (Escursionistico) – Punti d’acqua: Castronuovo di Sant’Andrea, Fontana San Vito, Fontana Sella del Titolo Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.); mascherina, gel igienizzante e green pass come da note operative emergenza Covid allegate; forchetta, coltello e piatto “NON usa e getta” per chi parteciperà al pranzo di pasquetta – Coordinate alla partenza: N 40° 11′ 312”, E 016° 11′ 176”

Note

Produciamo sempre più rifiuti “NON naturali” dannosi per l’Ambiente e per noi stessi, che l’ecosistema fa sempre più fatica a smaltire. Abituarsi a produrre meno rifiuti e a valorizzarli anziché gettarli, è di vitale importanza. Dobbiamo imparare, quindi, sempre più e meglio a produrne di meno, ed ogni singola azione di ciascuno di noi è importantissima. 

_______________________________________________________________ 

Descrizione del percorso

Il percorso inizia da Piazza Civiltà Contadina, una realtà architettonica molto affascinante contornata oltre che dalle opere in ferro realizzate dagli artisti contemporanei Mino Maccari e Pietro Consagra, anche da un originale e maestoso albero monumentale a forma di grande ombrello, che si erge, superbo, proprio al lato della piazza, e da un suggestivo panorama che si affaccia sulla Tempa della Cerasia e che poi si protende, voltando pian piano lo sguardo, su un’estesa vallata che accompagna la visuale fino ai piedi del Pollino. Da qui, percorrendo dei caratteristici vicoletti, ornati di piante aromatiche e fiori, si sale verso il rione più alto del paese, la “Catuna”, dove il panorama della vallata e dei monti circostanti si apre, diventando sempre più suggestivo. Dalla “Catuna” si prosegue verso il Parco della Rimembranza, un giardino pubblico con 78 alberi di tiglio, piantati nel 1927, in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale. Si continua poi, attraverso una stradina asfaltata, lasciandosi il paese alle spalle,  verso la località “Lago”. Qui si imbocca una sterrata che conduce alla località “Mastro Ciardo”, dove si incontra un piccolo torrente che alimenta una suggestiva cascata alta oltre 12 metri, e dove si possono ammirare ancora i resti di un antico mulino ad acqua. Da qui, seguendo un sentiero che attraversa il bosco, si sale al “Castagnaro”, una località con bellissimi esemplari di querce e castagni, e dove, quando è il periodo, è possibile imbattersi in pregiate varietà di funghi come porcini neri, ovuli e galletti. Qui vive ancora, quasi come testimone del tempo, un meraviglioso e maestoso castagno con un tronco che misura una circonferenza di quasi 11 m, uno degli esemplari più longevi del territorio. Dopo la visita al castagno, proseguendo per circa un chilometro lungo una strada asfaltata, si arriva alla “Crocecchiola”, un tempo crocevia di greggi, di pastori, di contadini, di carbonai e di mercanti, oggi invece meta molto ambita di cercatori di funghi. Da qui si possono ammirare bellissimi panorami che si affacciano sia sulla Valle del Serrapotamo che sulla Valle del Racanello. Lungo questo tratto, inoltre, si incontrano, come per incanto, due meravigliosi esemplari di querce secolari, anch’essi testimoni del tempo, lì come sentinelle, quasi per esortare i passanti a reinterpretare comportamenti, manifestazioni e fatti di un passato dimenticato o forse mai conosciuto. Il percorso prosegue su un sentiero con alcuni tratti in discesa, fino ad arrivare alla caratteristica fontana di San Vito. Da qui, percorrendo per circa un chilometro una stradina asfaltata, fiancheggiata dal verde dei campi di grano di carosella e dal verde del bosco, si arriva a Sella del Titolo, dove l’escursione terminerà e dove si consumerà il pranzo di Pasquetta. Qui, per il ritorno, troveremo le auto, avvicinate prima della partenza del trekking.

Attività escursionistica in emergenza Covid-19

In occasione della  ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 novembre 2021, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con se mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia  negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid  allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.

Direttori d’escursione

Silvano Di Leo (348 4756735), Bruno Niola (339 764 6529)

Iscrizione

Escursione a numero di partecipanti limitata con priorità ai soci CAI. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 15 aprile 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Quota di partecipazione

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci  la quota comprende l’assicurazione.

Quota pranzo di Pasquetta

Una volta finito il trekking, in forma privata verrà organizzato il pranzo di Pasquetta con grigliata di carne e prodotti tipici del territorio. Chi vorrà partecipare al banchetto lo dovrà comunicare già al momento dell’iscrizione, impegnandosi poi a dividere la spesa che si aggirerà intorno alle 20 € a persona.

Appuntamento e partenza

Ore 08.00 – Piazza Civiltà Contadina, Castronuovo di Sant’Andrea (PZ)

Come raggiungere Castronuovo di Sant’Andrea

Dalla Sinnica SS653: provenendo da ovest si esce a Senise e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (16 km);provenendo da est si esce a Francavilla in Sinni e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (22 km).

Dalla Val d’Agri SS598: provenendo da est si esce a San Chirico Raparo e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (20 km c.a); provenendo da ovest si esce a Sant’Arcangelo e si prosegue per Castronuovo di Sant’Andrea (27 km).

IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL  RISPETTO DELLA  NORMATIVA ANTI-COVID  VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: