SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE E L’AUTODICHIARAZIONE
Località, gruppo montuoso: Matera, Murgia Materana
Lunghezza: 16 km – Dislivello in salita, dislivello in discesa: +516m, -516 m – Durata: 6 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: E (ESCURSIONISTICO) – Punti d’acqua: Alla partenza e prima di uscire dai Sassi, al km8
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.);
Leggere le note operative emergenza Covid allegate.
Coordinate alla partenza: 40°40’00.6″N 16°36’22.4″E
_______________________________________________________________
Descrizione del percorso
Partenza a piedi dal centro storico di Matera in Piazza Vittorio Veneto, e percorreremo via S. Biagio, Piazza S. Giovanni, Via S. Cesarea, via S. Stefano, Via Cererie, Via Marconi, Via S. Vito e un breve tratto della strada statale Appia. Inizieremo il percorso nel Parco della Murgia Materana con la salita su asfalto e sterrato verso la località Murgecchia, e la chiesa dedicata alla Madonna delle Vergini, qui faremo una piccola sosta. Si riprende a camminare sul sentiero CAI segnato recentemente da alcuni soci della sezione materana, alla nostra destra il canyon del torrente Iesce, che più avanti confluirà nel torrente Gravina. Giunti nei pressi della località 3 Ponti, riprenderemo per un breve tratto in fila indiana la via Appia per passare sul ponte del torrente Iesce, per poi camminare su sentiero verso la chiesa rupestre di S. Pietro in Principibus oggetto insieme ad altre chiese, a restauro. Si continua in salita fino a raggiungere sulla nostra destra il sentiero sul canyon del torrente Iesce di fronte la chiesa di Madonna delle Vergini , l ”isola” della chiesa rupestre della Madonna degli Angeli . Raggiungeremo il sentiero di fronte ai 2 Sassi che ci porterà sempre in discesa direttamente sul piccolo ponte tibetano. Scesi dal ponte, dopo un tratto in piano, una salita impegnativa su roccia ci porterà, in via Madonna delle Virtù , la strada di collegamento dei 2 Sassi, Da qui saliremo sulla piazza Vittorio Veneto , il nostro punto di partenza della mattina.
Attività escursionistica in emergenza Covid-19
In occasione della ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione, al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 novembre 2021, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con se mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.
Direttori d’escursione
Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121)
Per la sezione ospitante: Franco Oliva (335/7179064) – Margherita Sirritiello (335/1673705 m.sirritiello@gmail.com) – Eustachio Schiuma
Per la sezione di Castrovillari: Carla Primavera
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata a nr 20 partecipanti, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 8 aprile 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 09,00, Piazza Vittorio Veneto a Matera
IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTI-COVID VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi