COMUNICAZIONE: PER RAGIONI METEOROLOGICHE L’ESCURSIONE DI DOMENICA 3 APRILE E’ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE E L’AUTODICHIARAZIONE
Località, gruppo montuoso: Viggianello (PZ), Parco Nazionale del Pollino – Altitudine 740 m – Difficoltà: EEA – Punti d’acqua: Nessuno – Attrezzatura necessaria: Abbigliamento comodo, per potersi muovere liberamente, tute o pantaloni elasticizzati.(acqua, pranzo a sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.); mascherina, gel igienizzante e green pass come da note operative emergenza Covid allegate.
Coordinate del sito: (33T) 16° 05′ 58.00” E, 39° 59′ 28.96” N
NOTE
E’ necessario avere la propria attrezzatura individuale, quindi casco e imbragatura. Per chi ne è sfornito, è consigliabile avere con sé un sottocasco o una bandana per poter utilizzare caschi condivisi.
_______________________________________________________________
Descrizione del programma
La falesia di Santa Rosalia, nel territorio di Viggianello, è formata da una enorme placca appoggiata, con 21 vie di arrampicata di bassa difficoltà, situata in una splendida area verde alla base del massiccio montuoso del Pollino. Una location ideale per approcciarsi alla disciplina e comoda per chi vuole semplicemente osservare.
Chi è interessato deve essere in grado di arrampicare in falesia in piena autonomia, a proprio rischio e pericolo, e deve possedere idonee attrezzature, capacità e conoscenza della tecnica di progressione su roccia.
L’iniziativa ha come finalità la divulgazione conoscitiva dell’attività di arrampicata sportiva, nonché la promozione del territorio che ci ospita.
Il direttore di escursione non è titolato Cai e non svolge alcuna attività di formazione in favore dei partecipanti.
I partecipanti in uno spirito di collaborazione sono tenuti al rispetto delle prescrizioni anticovid previste dal direttivo della sezione.
Attività escursionistica in emergenza Covid-19
In occasione della ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 giugno 2020, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anticontagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con se mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.
Direttori d’escursione
Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121)
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 15:00 di sabato 2 aprile 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’attività, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento
Ore 09.00, al parcheggio adiacente al sito, le cui coordinate sono state riportate in alto, prima delle note.
IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTI-COVID VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.
Rispondi