SCARICA LA SCHEDA DELL’ESCURSIONE
Località, gruppo montuoso: Parco del Pollino/Monte La Spina
Lunghezza: 8 km andata e ritorno
Dislivello in salita, dislivello in discesa: +788m, -65m –
Durata: 5 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: EE (ESCURSIONISTI ESPERTI)
Punti d’acqua: non ci sonopunti d’acqua durante il percorso
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.);
Leggere le note operative emergenza Covid allegate.
Coordinate al ritrovo: 40° 4′ 23.9″ N 15° 51′ 56.6″E
_______________________________________________________________
Descrizione del percorso
Il Monte La Spina (1652 m) è collocato nell’Appennino Lucano meridionale all’ interno del Parco Nazionale del Pollino. Situato tra il comune di Castelluccio Superiore e Lauria.
Il percorso parte dalla vallata del lago La Rotonda, a 920 m slm, nelle vicinanze del vivaio regionale, fino alla cima si affrontano tratti a volte ripidi e rocciosi, alternati ad altri meno impegnativi. La vegetazione boschiva è prevalentemente costituita da faggi, dei quali si incontrano, come per incanto, meravigliosi esemplari secolari, quasi testimoni del tempo, che invitano a reinterpretare comportamenti, manifestazioni e fatti di una civiltà dimenticata o forse mai conosciuta. Lungo il percorso è possibile imbattersi sulle tracce di animali come il lupo, il cervo, il picchio verde, lo scoiattolo nero, di cui non è raro avvistarne esemplari. Oltre alle specie animali è facile imbattersi anche in bellissime e rare orchidee autoctone. Una volta in cima, a quota 1652 m slm, si potrà ammirare un incantevole panorama che si affaccia fino al Mar Tirreno: a nord si può osservare l’imponenza del massiccio del Sirino che comprende alcune delle maggiori cime dell’appennino meridionale; a sud si può contemplare il fascino della piana di Galdo, del monte Zaccana, della valle del Mercure e dell’intera catena del Pollino; a est si può godere della vista dell’alta valle del Sinni, del monte Alpi e del monte Raparo; a ovest ci si innamora dei monti di Maratea e del golfo di Policastro, che chiudono la vista, come una musica alle sue ultime note, a magici e suggestivi tramonti. Il percorso di ritorno è sulla stessa via.
Direttori d’escursione
Bruno PIZZO (3281616385), Marianna FERRARO (3481629121).
Iscrizione
Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 29 aprile 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci. Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 08.30, al TIME OUT, al km 0 della SS 653 Sinnica, antistante il Terminal Bus



Rispondi