la sottosezione del Club Alpino Italiano di Matera Falco Naumanni” è lieta di invitare voi e i soci delle vostre rispettive sezioni alla “Festa regionale della Montagna” 2019.
La manifestazione avrà luogo, come previsto dal calendario regionale del C.A.I. della regione Basilicata, nel giorno 22 Settembre p.v. presso il Centro Visite della Murgia Materana nella località Parco dei Monaci in agro di Matera
(s.p. 175, https://goo.gl/maps/itYjGpnHCyP3sjNS6).
La giornata sarà dedicata alla socializzazione attraverso escursioni, convivialità, intrattenimento musicale e infine una visita guidata all’interno della città di Matera.
Per motivi organizzativi relativi è necessaria la prenotazione che dovrà avvenire entro e non oltre il giorno 10 Settembre 2019 tramite e-mail, che voi presidenti invierete all’indirizzo:
presidente.caimatera@gmail.com [2] con l’elenco dei partecipanti e, per ognuno di essi, l’indicazione dell’itinerario prescelto tra quelli proposti e di sotto elencati.
È previsto un contributo liberale di € 10,00 a persona, includente le spese relative al pranzo offerto alla fine delle escursioni mattutine a base di prodotti tipici locali.
Programma
Ore 8.45 raduno presso il Centro Visite della Murgia
Materana nella località Parco dei Monaci
Ore 9.00 partenza per le varie escursioni
Ore 13.00 saluti istituzionali
Ore 13.30 pranzo a base di prodotti tipici locali
Ore 15.00 intrattenimento musicale
Ore 16.00 visita guidata turistica all’interno della città
di Matera
Ore 18.00 rientro a casa.
Itinerari possibili:
Itinerario 1: Parco dei Monaci – Vallone della Loe – Parco dei Monaci (difficoltà: E, durata: 3-3,5 ore)
Itinerario 2: Parco dei Monaci – cripta di Santa Maria De Olivara
– villaggio Saraceno-Parco dei Monaci (difficoltà: E, durata: 3-3,5 ore)
Itinerario 3: Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso e relativa visita – chiesa S Maria de Olivara-Parco dei Monaci
(difficoltà: E, durata: 3-3,5 ore)
Itinerario 4: Parco dei Monaci: percorso lungo l’oliveto del parco con degustazione guidata degli oli etravergine d’olivo di qualità di
Basilicata (difficoltà: T, durata: 1,5-2
ore).
Le schede tecniche relative ai suddetti percorsi con l’indicazione degli accompagnatori d’escursione saranno pubblicate prossimamente sul sito internet della sottosezione di Matera http://www.caimatera.it [3] .
Rispondi