Intersezionale con il CAI di Salerno
Località: Bomerano – Nocelle – Positano
Gruppo montuoso: Parco Regionale dei Monti Lattari
Lunghezza: 5,3 km
Altitudine minima, altitudine massima: 637 m, 438 m
Dislivello in salita, in discesa: +184m, -365m (Nocelle) – 637m (Positano)
Durata: 5 ore, soste escluse
Grado di difficoltà: E (per Escursionisti)
Punti d’acqua: Alla partenza e a Nocelle
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.);
Coordinate al punto di incontro: 40.67470973916057, 14.774989637928096
___________________________________________________________________
Descrizione del percorso
E’ forse la più famosa escursione panoramica d’Italia, molto frequentata anche dai turisti stranieri, balconata su Capri, le isole de Li Galli, costa sorrentina e Positano.
Si perviene con il pullman sull’altopiano di Agerola, luogo di riposo e di frescura nelle calde estate dei re borboni, ottima la produzione di latticini.
Ci si ferma nella piazzetta di Bomerano che è la maggiore frazione dello altopiano, m 620, qui ci sono bar e una salumeria per una sosta di ristoro.
Si imbocca una discesa, ben segnalata, e dopo pochi metri si devia a destra immettendosi sulla strada che porta al sentiero, dopo qualche centinaio di metri inizia il vero e proprio sentiero CAI n. 329.
Subito si scende verso la ”grotta Biscotto” 630 m a destra cavità calcarea molto evidente. Si prosegue per pochi metri e si incontra a sinistra una vecchia casa contadina, volgendo indietro lo sguardo sulla costa da cui proveniamo, notiamo tante piccole grotte, scavate nella roccia, un tempo adibite a cantine e a ovili.
Si prosegue ed in trenta minuti, lasciato a sinistra un bellissimo “pinnacolo” si giunge al primo affaccio sul mare tra Vettica Maggiore e Positano località Colle la Serra 578 m.
Si prosegue a destra e dopo vari saliscendi e vedute dall’alto della baia di Positano, in circa h.1,30 si arriva alla frazione alta di Positano Nocelle m 420; sosta sulla piazzetta della chiesetta (panino).
Notare sulle case le tipiche coperture arabe, fino a pochi anni fa la frazione era isolata da Positano.
Si riprende in direzione nord-ovest e dopo 40-50 minuti si raggiunge la successiva frazione Monte Pertuso 365 m così chiamata per un evidente buco in alto nella roccia dove è presente una palestra di arrampicata.
Da qui si scende su Positano in circa un’ora attraverso una lunga gradinata m. 300.
Per coloro che dovessero sentirsi stanchi, arrivati a Nocelle sarà possibile prendere un bus cittadino per scendere a Positano, dove ci si ritroverà con il resto del gruppo.
Il trasferimento da/per Salerno sarà possibile con il bus organizzato per noi dalla Sezione ospitante.
Direttori d’escursione
Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121).
Iscrizione
Ai fini organizzativi, considerando che si tratta di una intersezionale con circa 2 ore di auto al punto di ritrovo, la presente scheda viene pubblicata con largo anticipo, per dar modo al socio interessato di un’adeguata organizzazione e relativa risposta, nei tempi di seguito richiesti.
Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di domenica 20 marzo 2023.
Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
15€ per i soci CAI, 25€ per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Per entrambe le categorie vi è compreso il contributo per il bus navetta
Appuntamento
Ore 08.30 a Salerno, parcheggio libero nei pressi del parco Pinocchio – uscita Salerno Fratte.
IL TRASFERIMENTO FINO AL PUNTO DI INCONTRO E’ CON MEZZI PROPRI.
GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi