Località, gruppo montuoso: Piano Giumenta, Parco Nazionale del Pollino Lunghezza: 11 km
Altitudine minima, altitudine massima: 1509 m, 1976 m
Dislivello in salita, dislivello in discesa: +605m, -138m
Durata: 6 ore, soste escluse
Grado di difficoltà: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)
Punti d’acqua: Assenti sul percorso
Attrezzatura necessaria:
- Per la ciaspolata: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo adatto ai climi freddi e nevosi, ciaspole, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo a sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.)
- Per lo scialpinismo: attrezzatura da scialpinismo, artva, pala e sonda
Coordinate alla partenza: (33T) 16° 15′ 30.474” E, 39° 56′ 40.6356” N
NOTE
Le ciaspole sono disponibili previa prenotazione al momento dell’iscrizione, ad un prezzo, per i soci della nostra sezione di 10€
Lo scialpinismo: la sezione “G. de Lorenzo” apre, ai propri soci scialpinisti, che svolgono regolarmente questa attività sportiva, la possibilità di praticare questa bellissima disciplina, in compagnia dei soci ciaspolatori, salvo diverse indicazioni del direttore di giornata.
Il kit di autosoccorso obbligatorio sono disponibili a numero limitato, ad un costo di 10€.
______________________________________________________
Descrizione del percorso
La ciaspolata si presenta sicura e gradevole grazie ai dislivelli medio-bassi.
Si parte dall’area parcheggio del Centro Sportivo Sci Club di Terranova di Pollino, già raggiungibile dopo poche centinaia di metri.
Area, quest’ultima, dedicata agli sport invernali, fiore all’occhiello della comunità terranovese, e fortemente voluta dai suoi giovani temerari, dal 1980.
Il percorso si sviluppa in uno scenario affascinante tra faggi e abeti bianchi, sulla Rueping (una volta rotabile per l’estrazione boschiva) per buona parte del tragitto, fino ad intercettare il sentiero Cai 950 che ci porterà fino alla Grande Porta del Pollino e Serra della Porticella.
Il panorama sulle maggiori cime del comprensorio e gli stessi Pini Loricati, saranno i nostri commensali per la meritata pausa.
Il rientro è sullo stesso tracciato
Direttori d’escursione
Pasquale Larocca (349 7561374), Grazia Panizzo (338 9524153), Marianna Ferraro (348 1629121)
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 18:00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento
Ore 08.30, Piazza Virgallita, Terranova di Pollino (PZ)


Rispondi