Domenica 4 Settembre 2022 – LAGO SIRINO – Nemoli (PZ)

Località, gruppo montuoso: Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Lunghezza: 8,4 km andata e ritorno 

Dislivello in salita, dislivello in discesa: +80m, -90m

Durata: 3 ore, soste escluse 

Grado di difficoltà: T (TURISTICO)

Punti d’acqua: si, alla partenza e durante il percorso
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.)
Coordinate del punto di ritrovo: Lat 40,0921391° N – Lon 15,8077237° E

_______________________________________________________________ 

Descrizione

Il Lago Sirino è un piccolo bacino idrico naturale della Basilicata posto in una dolina carsica alle falde della montagna omonima, nel comune di Nemoli, ad un’altitudine di 788 metri sul livello del mare.

Il lago, di forma leggermente ellittica, è forse l’ultimo residuo del grande lago pleistocenico che occupava la valle del Noce.

L’escursione avrà inizio da una quota altimetrica di di 800 mslm, percorrendo già da subito, un tratto dell’antica ferrovia CALABRO-LUCANA, inaugurata nel lontano 1929, dismessa negli anni ’70 e rimasta inutilizzata fino a qualche anno fa.

Grazie ad un progetto di recupero, la ferrovia è stata trasformata in una ciclo-via in un suggestivo percorso che si snoda per circa 30 km, tra il parco dell’Appenino Lucano e il Parco Nazionale del Pollino, ossia, da Lagonegro a Rotonda.

I 4 km del tratto ex ferroviario che percorreremo coincide con le tratte del Sentiero Italia T06 e T07, ricchi di punti panoramici, gallerie, ponti, viadotti, che rendono caratteristica la zona.

Lasciata la Ciclabile Lucana, faremo un percorso sensoriale tra le sorgenti del Lago e la fitta vegetazione di faggi, conifere, pioppi e diverse specie di piante palustri e fiori di bosco.

Il camminamento intorno al lago ci farà ammirare la biodiversità del luogo: nonostante l’antropizzazione sempre più accentuata, la contrada del Lago Sirino, grazie ai suoi attenti abitanti, resta un fiore all’occhiello per la Basilicata Turistica!

L’escursione terminerà con la visita del suggestivo parco tematico sulla geologia “IL MICROMONDO”, con i suoi modelli tridimensionali realizzati a mano, ci farà scoprire la nascita e l’evoluzione del pianeta Terra. Sono presenti alcune simulazioni, quali la scossa di un terremoto, l’eruzione vulcanica ed altro. La durata del percorso è di circa 40 minuti.

All’uscita dal museo ci sposteremo in un bellissimo bosco di castagni e pini dove consumeremo il nostro pranzo a sacco.

Direttori d’escursione

Marianna FERRARO (+39 348 162 9121)

Nicola CARLOMAGNO (+39 340 686 6930)

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 02 Settembre  2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Quota di partecipazione

7 € per i soci CAI, 15 € per i non soci. Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione e il biglietto d’ingresso al MICROMONDO, mentre per i non soci la quota comprende anche l’assicurazione obbligatoria.

Appuntamento e partenza

Ore 08:30 al parcheggio Lago Sirino, nei pressi del Bar Gelateria Nives.

La partenza la raggiungeremo in auto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: