Località, gruppo montuoso: Parco Nazionale del Pollino
Lunghezza: 10 km andata e ritorno
Dislivello in salita, dislivello in discesa: +754m, -110m –
Durata: 7 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: E (ESCURSIONISTICO)
Punti d’acqua: si, alla partenza
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking anche bassi, abbigliamento idoneo alle condizioni meteo, zaino da trekking con acqua, pranzo al sacco, per chi vorrà bagnarsi alle cascate, eventuali attrezzature già consigliate, ecc.
_______________________________________________________________

Descrizione del percorso
L’escursione in programma si svolge tra il centro abitato di Latronico (PZ) e la frazione Calda dove sono ubicate le Terme Lucane.
Prevede il raduno dei partecipanti alle ore 8:45 al parcheggio delle Terme Lucane.
La partenza è prevista alle ore 9:15 dalle Terme.
La meta dell’escursione sarà il rientro alle Terme Lucane.
Lasciate alcune auto al parcheggio delle terme, ci si sposterà in auto al centro di Latronico (Piazza Umberto I). Da qui si farà l’escursione ad anello nel centro storico seguendo il sentiero tra i vicoli del borgo con la scoperta delle curiosità del luogo.
Rientrati dal tour, è prevista la consumazione del pranzo a sacco in un parco di Latronico. Poi si percorrerà in trekking il tratto su asfalto di circa 3 km verso le grotte preistoriche in contrada Calda.
Visitate le grotte, si percorrerà il tratto che ci condurrà alle Terme Lucane, dove potremo visitare l’opera artistica di Anish Kapoor “Cinema di Terra”.
Qui, percorreremo il sentiero laterale alle cascate delle Terme Lucane dove approfitteremo della nostra presenza per pulire da eventuali piccoli rifiuti non biodegradabili. Poi chi vorrà, potrà fare il bagno nelle piccole pozze profonde non più di 34/40 cm di acqua sotto le cascate. Per questa ultima esperienza si raccomanda di portarsi il costume, un paio di scarpe da ginnastica necessarie per poter fare il bagno e di un telo per potersi asciugare.

Direttori d’escursione
Domenico Gioia 338 5285550
Iscrizione
Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat al referente d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 1 luglio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci. Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Non sono previsti rimborsi per le disdette causate da motivi personali dei partecipanti oltre l’orario massimo di adesione, perché l’assicurazione va stipulata in anticipo e non è possibile rivalersi di eventuali risarcimenti.
Appuntamento e partenza
Raduno dei partecipanti alle ore 8:45 al parcheggio delle Terme Lucane.
La partenza è prevista alle ore 9:15 dalle Terme.
Rispondi