Domenica 26 giugno 2022 – PIANO RUGGIO/SERRA DEL PRETE

SCARICA LA SCHEDA DELL’ESCURSIONE

Località, gruppo montuoso: Parco Nazionale del Pollino
Lunghezza: 10 km andata e ritorno 

Dislivello in salita, dislivello in discesa: +754m, -110m

Durata: 7 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: E (ESCURSIONISTICO)

Punti d’acqua: si, alla partenza
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.);
Coordinate del punto di ritrovo: 39°54’49.90″N, 16° 7’30.70″E

_______________________________________________________________ 

Descrizione del percorso

Il monte è situato tra i comuni di Morano Calabro (Calabria), sul versante meridionale, e di Viggianello (Basilicata), sul versante settentrionale.

Con la sua altezza di 2181m, Serra del Prete è la terza cima più alta del Parco Nazionale del Pollino, dopo il Monte Pollino (2248m) e la Serra del Dolcedorme (2267m).

Tipici del Monte Serra del Prete sono i numerosi alberi di faggio (Fagus Sylvatica) che lo ricoprono in gran parte. In direzione del Belvedere del Malvento è possibile ammirare l’imponente Faggio delle Sette Sorelle, nato dall’unione naturale di sette alberi di faggio, il cui perimetro, ad un metro di altezza, misura ben 470 cm di circonferenza!!

Di grande rilievo è sicuramente la presenza di diversi Pini Loricati in prossimità del Belvedere di Malvento.

L’escursione avrà inizio al Rifugio De Gasperi, alle coordinate sopraindicate. Poco più di 2 km sarà la distanza che ci porterà al Belvedere di Malvento, dopodiché imboccheremo il sentiero 905 che ci condurrà fino in cima.

Da questo punto, la progressione in salita avrà un andamento lento e regolare con pendenza media del 23%.

Lungo l’ultimo tratto, noteremo la presenza di svariate doline, a testimonianza della sua natura carsica. Alla base delle doline, si estendono enormi inghiottitoi, raccoglitori di acque meteorologiche, che contribuiscono ad alimentare le sorgenti del territorio.

Il percorso di ritorno è sulla stessa via.

Considerate la pendenza costante e impegnativa, l’esposizione al sole e i tempi di percorrenza, è fortemente consigliata a escursionisti esperti ed allenati.

Direttori d’escursione

Grazia PANIZZO (+39 338 952 4153), Marianna FERRARO (+39 348 162 9121), Vincenzo GULFO (+39 248 170 1973)

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 24 giugno 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Quota di partecipazione

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci. Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.

Appuntamento e partenza

Ore 09:00 al Rifugio De Gasperi (Piano Ruggio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: