Direttori d’escursione: Domenico Gioia (338 5285550), Grazia Panizzo (338 9524153).
Località: San Severino (PZ)
Lunghezza: 12 km totali (andata e ritorno)
Altitudine minima, altitudine massima: 1537m, 1960m
Dislivello in salita, dislivello in discesa: +540m,-140m
Durata: 5 ore soste escluse
Grado di difficoltà: E (Escursionistica)
Punti d’acqua: presenti
Coordinate al ritrovo/partenza: 39°56’58.61’’N 16°10’41.27’’E

Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.).
Descrizione del percorso
L’escursione si svolge su un tratto del Sentiero Italia CAI T1.
La partenza è prevista alle ore 9:15 dal Santuario Madonna di Pollino.
Dopo la partenza ci si inoltrerà nei boschi di faggio di Piano Porcaro, attraverso il Fosso Jannace si passerà per gli omonimi piani per poi arrivare alla fontana perenne di acqua potabile di “Pitt’accurc (1870m slm)”.
Si proseguirà per i piani del pollino per arrivare ai pini loricati denominati “i guardiani del Pollino”, dove è prevista la consumazione del pranzo.
Al ritorno, lungo il tragitto “Sentiero Italia”, lasceremo la traccia in corrispondenza del “Giardino degli Dei” per ammirare alcuni pini loricati.
Rientrati alle auto, si potrà fare visita al santuario dove è ubicata anche la statua bronzea di Maria SS. Del Pollino, della scultrice olandese Daphnè Du Barry, rivolta sulla valle sottostante.
Come raggiungere il luogo di partenza:
- Per chi proviene dalla Sinnica, bisogna passare il comune di San Severino Lucano e seguire le indicazioni per il Santuario della Madonna di pollino;
- Per chi proviene da Rotonda o Viggianello, proseguire sulla SP4, poi seguire le indicazioni per il Santuario della Madonna di pollino.
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 3 giugno 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 09:15 Santuario Madonna di Pollino, San Severino Lucano (PZ)
ECCO ALCUNI MOMENTI DELL’ESCURSIONE







Rispondi