INTERSEZIONALE CON LA SEZIONE DI MATERA “FALCO NAUMANNI”
Escursione inserita nella II edizione di “Pollino …a me piace a piedi” come evento Extra Parco (giornata di sensibilizzazione per la fruizione sostenibile e consapevole della rete sentieristica del nostro territorio)
______________________________________________________
Località, gruppo montuoso: Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese – Lunghezza: 12 km – Altitudine minima, altitudine massima: 555 m, 882 m – Dislivello in salita, dislivello in discesa: + 297 m, – 551 m – Durata: 5 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: E (per Escursionisti) – Punti d’acqua: 3- Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.)
Coordinate alla partenza: 40° 5’26.92″N/ 15°49’13.70″E
_______________________________________________________________
Descrizione del percorso
L’escursione si svolge su un tratto del Sentiero Italia CAI T07.
Percorreremo il tracciato dismesso della ferrovia che collegava Lauria a Lagonegro oggi trasformata in pista ciclabile/pedonale.
La pista ciclabile costeggia in alcuni tratti la SP19. Una galleria e la vegetazione rigogliosa ci farà dimenticare il fondo non naturale. Una deviazione ci porterà a raggiungere il Lago Sirino e a visitare le sue sorgenti. Le sorgenti sono particolarmente belle e la deviazione è d’obbligo.
Lungo il tragitto incontreremo una croce bianca in cemento situata in località Monticello eretta a devozione dai minatori del luogo e completamente rifatta
nel Giubileo del 2000.
Raggiunta Lagonegro attraverseremo il centro abitato per poi imboccare il sentiero mariano che porta al Santuario della Madonna delle Angeli.
L’ex convento è diventato un’oasi di spiritualità dove ci si può recare per ritiri spirituali. Il posto è gestito con amore e rispetto e amore e rispetto merita da noi. Qui potremo riposare e consumare il pasto mentre gli autisti andranno a riprendere le auto al punto di partenza.
Direttori d’escursione
Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121)
Franco Oliva, Margherita Sirritiello
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 27 maggio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 09.00; il punto di incontro è sulla SPexSS 19, in località Varcovalle-Paccione, poco prima di arrivare al Centro Commerciale “Gran Sole”; fare riferimento alla pensilina in legno per bus



Rispondi