DOMENICA 11 OTTOBRE 2015
TREKKING “ANELLO DELLA MADONNA POLLINO”
L’escursione si svolge lungo l’itinerario circolare denominato Anello della Madonna di Pollino”, nell’area del Santuario della Madonna di Pollino, Alta Valle del Frido, Comune di San Severino Lucano. Il percorso è di quasi sei chilometri di lunghezza per 330 metri di dislivello; gran parte del tracciato è costituito dal Sentiero delle Gole di Jannace (n° 924) e dal Sentiero dei Giardini Rocciosi (n° 930 – 930B), due sentieri di media quota di grandissimo valore scenico e ambientale.
La prima parte dell’anello risale le Gole di Jannace e raggiunge il Santuario della Madonna di Pollino; il sentiero si snoda lungo le gole (ravvivate dalla presenza di acqua fino a metà giugno) in un fiabesco ambiente carsico ammantato da un fitto bosco di faggi e abeti bianchi (faggio-abetina). Esemplari anche colossali di abeti, aceri e faggi accompagnano il visitatore lungo il percorso; sui Dirupi dei loricati (vedi cartina) sono visibili anche alcuni esemplari di Pino loricato appartenenti a questa piccola, straordinaria, colonia di Pinus leucodermis isolata dai grandi popolamenti delle alte quote. La seconda parte dell’anello scende dal Santuario (di fronte alla splendida statua bronzea di Maria SS. del Pollino) lungo un’aperta e panoramica cresta calcarea percorsa dal Sentiero dei Giardini Rocciosi; come suggerisce il nome, il tracciato si snoda tra rupi monumentali in un vero e proprio ricco giardino botanico. La varietà di erbe, alberi e arbusti che adornano questo tratto, lascia stupiti: aceri e sorbi di diverse specie, fiori d’ogni genere (tra cui orchidee, fritillarie e peonie), abeti, cerri, lecci, carpini, ornielli, coi bassi ed estesi cespugli di ginepro prostrato, danno a volte l’impressione di trovarsi in un prezioso orto botanico naturale sospeso tra dirupi e vertiginosi strapiombi. Lasciata la cresta il sentiero piega sulla destra e si inoltra nella faggeta raggiungendo in breve il punto di partenza, alla Rotonda delle Gole di Jannace.
Appuntamento ore 10.00 presso il Bar Cuore del Pollino a San Severino Lucano
Responsabile dell’escursione: Giorgio Braschi
Rispondi