Domenica 8 maggio 2022 – CALANCHI DI MONTALBANO IONICO (MT)

 SCARICA LA SCHEDA DELL’ESCURSIONE

Direttori d’escursione 

Marianna Ferraro (348 1629121), Grazia Panizzo (338 9524153). 

Località: Montalbano Jonico (Mt) 

Lunghezza: 5 km 

Dislivello in salita, dislivello in discesa: +264m,-263m 

Durata: 4 ore soste escluse 

Grado di difficoltà: E (Escursionistica) 

Punti d’acqua: assenti 

Coordinate al ritrovo: 40°17’13.2’’N 16°354’21.3’’E 

Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.). 

PROFILO ALTIMETRICO

Informazioni sui Calanchi di Montalbano 

La riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico si trova nella parte sud-occidentale della provincia di Matera, tra il fiume Agri e il Cavone ed è l’area più estesa della Basilicata.  Quest’area è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricchissimo di fossili di diverse ere geologiche databili tra i 170 e i 130 mila anni fa. Una location unica al mondo, dove la natura ha dato vita a qualcosa di veramente meraviglioso; i calanchi, infatti, sono il risultato dell’erosione del terreno prodotta dalle acque su rocce argillose, uno scenario che lascerà tutti senza fiato. La flora è molto ricca e complessa e comprende alcune rarità botaniche tutelate dall’Unione Europea; anche la fauna è molto ricca, soprattutto di volatili, tanto che l’area è riconosciuta a livello Europeo come I.B.A. (important bird area). 

Descrizione del percorso 

Il ritrovo sarà all’ingresso del paese a Montalbano Jonico alle ore 9:00, dove arriveremo con le nostre macchine e dopo aver trovato posto ci raduneremo per un piccolo briefing. L’escursione prevede un giro ad anello. Si parte dal centro storico del paese, molto caratteristico con una veduta panoramica mozzafiato, ci incammineremo poi, verso l’ingresso del percorso dei calanchi ammirando un piccolo giardino botanico. Il percorso è adatto a tutti, non vi sono zone esposte né tanto meno pendenze importanti se non per un piccolo tratto iniziale che è di breve durata. Durante la nostra passeggiata saremo circondati da panorami molto caratteristici e un mare di fossili mai visti; a metà percorso incontreremo dei calanchi a misura d’uomo, dove potremmo consumare il pranzo in modo molto comodo. Nell’ultimo tratto cammineremo su una vecchia mulattiera in pietra che ci riporterà di nuovo in paese per regalarci gli ultimi scorci panoramici bellissimi da ammirare. 

Iscrizione 

Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 6 maggio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti. 

Quota di partecipazione 

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci. 

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione. 

Appuntamento e partenza 

Ore 09:00, all’ingresso del paese di Montalbano Jonico, area di servizio Eni station. 

IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTI-COVID VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: