SCARICA LA SCHEDA COMPLETA DELL’ESCURSIONE E L’AUTODICHIARAZIONE
Località, gruppo montuoso: Monte San Biagio – Serra di Castrocucco
Lunghezza: 10,5 km
Altitudine minima, altitudine massima: 0 m, 490 m
Dislivello in salita, dislivello in discesa: + 160 m, – 648 m
Durata: 3/4 ore, soste escluse
Grado di difficoltà: E (per Escursionisti)
Punti d’acqua: Ririminni, circa a metà percorso
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.); mascherina, gel igienizzante e green pass come da note operative emergenza Covid allegate.
Coordinate alla partenza: 39.986924° N, 15.731080° E
NOTE
Considerato che non si ritorna al punto di partenza è necessario organizzarsi per il recupero delle macchine.
Descrizione del percorso
Tratti sulle antiche strade comunali di Potenuro e di Castrocucco
All’incrocio di Santa Caterina (490 m) la Cappella della Madonna di Fatima indica l’attacco del tracciato. Nei pressi del cimitero l’asfalto lascia il passo alla sterrata che continua sinuosa in un alternarsi di saliscendi lungo l’ampia cresta della Serra fino a Ririminni (323 m). Passate le cave dismesse di inerti, il panorama si alterna dal mare alla montagna spaziando dalla costa frastagliata di Marina alle frazioni montane Massa e Brefaro, ai monti di Tortora e di Trecchina. Spazzata generalmente dalle brezze marine la macchia rada e bassa offre i profumi del mirto e del rosmarino e i colori tenui dei fiori di erica. A Ririminni (323 m) s’incrocia a sinistra la strada proveniente da Massa, sulla destra un uliveto e l’abbeveratoio alimentato con acqua potabile dove spesso sostano le mucche podoliche. Più avanti c’è la vecchia aia, poi la strada sale ancora per l’ultima volta lungo il versante occidentale della Serra di Castrocucco fino alla lunga barriera paramassi. Oltre, la carrareccia scende rapidamente con cinque tornanti sulla strada statale, verso le acque cristalline di Valle d’Acqua, spettacolare insenatura tra Punta Citrosello e Punta Caija. Attraversata la strada una freccia indica salendo a sinistra l’imbocco dell’ultimo tratto di sentiero che porta alla Secca e quindi alla Spiaggia di Castrocucco in uno scenario incantevole tra querce secolari e piante di ginepro.
Attività escursionistica in emergenza Covid-19
In occasione della ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 novembre 2021, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con sé mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.
Direttori d’escursione
Pompeo Limongi (331 9150695), Mimmo Vittorini (333 1271098).
Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 25 febbraio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.
Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
Appuntamento e partenza
Ore 08.30, nel centro storico di Maratea, Piazza Vitolo.
IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTI-COVID VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi