Domenica 30 gennaio 2022 – CIASPOLATA SUL MONTE SIRINO

(CONSERVA/LAGO LAUDEMIO/LAGO ZAPANO)

SCARICA LA SCHEDA COMPETA DELL’ESCURSIONE

Località, gruppo montuoso: Lagonegro (PZ), Parco Nazionale Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese – Lunghezza: 6,3 km – Altitudine minima, altitudine massima: 1409 m, 1584 m – Dislivello in salita, dislivello in discesa: + 440 m, – 440 m – Durata: 3/4 ore, soste escluse – Grado di difficoltà: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato) – Punti d’acqua: Località Conserva – Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo adatto ai climi freddi e nevosi, ciaspole, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo a sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.); mascherina, gel igienizzante e green pass come da note operative emergenza Covid allegate.

Coordinate alla partenza: (33T) 15° 50′ 57.828” E, 40° 8′ 43.186” N

NOTE
Chi non possiede le ciaspole le potrà affittare, prenotandole entro e non oltre giovedì 27, da un operatore convenzionato CAI a un prezzo scontato di 10 €.

_______________________________________________________________ 

Descrizione del percorso

La ciaspolata si presenta sicura e gradevole grazie ai dislivelli medi e all’itinerario facile. Il percorso parte da località “Conserva”, un piccolo comprensorio sciistico posto ai piedi del Monte Sirino ricadente nel territorio del comune di Lauria. Da qui, risalendo lungo i margini della pista sciistica, vedendo sfrecciare gli sciatori, si arriva al Lago Laudemio, conosciuto anche come Lago Remmo (quota 1523 m), un lago di origini glaciali di particolare interesse ambientale e naturalistico, il più meridionale dei laghi di origine glaciale in Europa, dal 1985 Area Protetta Regionale. Dal Lago Laudemio si scende poi verso il Laghetto Zapano (quota 1380 m), poco più di uno stagno, anch’esso testimonianza dell’esistenza di antichi ghiacciai. Qui l’itinerario si conclude e si procede al rientro percorrendo un sentiero diverso dell’andata, fino al congiungimento a un tratto di sentiero già percorso che conduce al Rifugio Conserva, al punto di partenza. Qui ai tavoli del bar ristorante, se ci sarà la possibilità, si potrà consumare il pranzo a sacco.

Attività escursionistica in emergenza Covid-19

In occasione della  ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 giugno 2020, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con se mascherina, gel disinfettante e green pass, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia  negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid  allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.

Direttori d’escursione
Francesco Zambrotta (328 7647507), Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121)

Iscrizione
Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori.  Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 28 gennaio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Quota di partecipazione
2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.
Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci  la quota comprende l’assicurazione.

Appuntamento e partenza
Ore 09.00, Località Conserva di Lauria, parcheggio pista da sci (laddove inizierà e finirà la ciaspolata)

IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL  RISPETTO DELLA  NORMATIVA ANTI-COVID  VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: