DOMENICA 31 GENNAIO 2021- CIASPOLATA SELLATA-PIERFAONE-ARIOSO

Località: Abriola (PZ), Sasso di Castalda (PZ)
Lunghezza: 3,1 km
Dislivello totale: 301 m
Durata: 4 ore, soste escluse
Grado di difficoltà: EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato)

Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti impermeabilizzati, bastoncini telescopici, ciaspole, abbigliamento da escursionismo per ambiente innevato, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo a sacco, barrette di cioccolato, frutta secca, calzini e maglietta di ricambio, crema solare, occhiali da sole ecc.), mascherina e gel igienizzante come  da note operative emergenza  Covid allegate.

Per chi non dovesse avere le ciaspole le potrà noleggiare in un esercizio del posto a un costo di € 10

Descrizione del percorso. Il percorso spazia dai 1250 m del Passo della Sellata, ai 1740 m del M. Pierfaone, e ai 1710 m del M. Arioso. Arrivati a quota 1700 m con una facile passeggiata si cammina immersi in uno scenario avvolto da un’atmosfera magica. Paesaggi fiabeschi dipinti dalla neve immacolata si dissolvono in intense sensazioni di libertà e gioia di vivere, lontani anni luce dalle sensazioni della vita globalizzata di tutti i giorni. Sulla cime del M. Pierfaone e del M. Arioso si apre un panorama mozzafiato con lo sguardo rivolto a Sud sulle vette dell’Appennino Lucano fino al Pollino, a Ovest sul massiccio del Cervati, sugli Alburni e sul Golfo di Policastro, a Est sui paesi interni fino alle Dolomiti Lucane.

Attività escursionistica in emergenza Covid-19. In occasione della  ripresa delle attività escursionistiche sociali promosse dalla sezione al fine di garantire la sicurezza di tutti, viene richiesta ai partecipanti la rigorosa osservanza di alcune norme comportamentali, supplementari rispetto a quelle cui siamo abituati, descritte nella scheda e nelle “Note Operative Partecipanti” emesse dalla CCE il 4 giugno 2020, che si allegano per intero a questa locandina. Le presenti indicazioni si aggiungono ai provvedimenti governativi anti contagio Covid-19 in vigore al momento. Facciamo inoltre appello alla responsabilità individuale di ciascun socio in quanto potremo tornare a camminare insieme solo se ognuno di noi farà la sua parte. Le uscite sono a numero chiuso con obbligo di iscrizione. Hanno priorità di partecipare all’escursione i soci in regola con il tesseramento. Ogni partecipante deve avere con se mascherina e gel disinfettante, deve autocertificare (con modulo allegato alla locandina) di aver preso visione ed accettare le presenti disposizioni e di non avere sintomi riconducibili al Covid-19 e non aver avuto contatti con persone positive alla malattia  negli ultimi 14 giorni. Il responsabile ha il potere e il dovere di far rispettare le misure anti-Covid  allegate. In caso di divieti legati alla normativa anti-Covid vigente il 17/1/21, l’escursione può essere annullata anche all’ultimo momento.

Direttore d’escursione. Vincenzo Gulfo (348 1701973), Marianna Ferraro (348 1629121)

Iscrizione. Uscita a numero di partecipanti limitata, più gli accompagnatori.

Quota di partecipazione gratis per i soci CAI, 10 € per i non soci (la quota comprende l’assicurazione). Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai referenti d’escursione entro le ore 20:00 di venerdì 29 gennaio 2021. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Appuntamento e partenza. Ore 9:30 davanti la biglietteria degli impianti sciistici della Sellata.

IL TRASFERIMENTO CON MEZZI PROPRI DOVRÀ AVVENIRE NEL  RISPETTO DELLA  NORMATIVA ANTI-COVID  VIGENTE. GLI ACCOMPAGNATORI NON SI ASSUMERANNO LA RESPONSABILITÀ DI FORMARE GLI EQUIPAGGI NEL CASO DI CONDIVISIONE DELLE AUTOVETTURE.
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: