DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020 – ESCURSIONE MONTE CRIVO – MARATEA (PZ)

Grado di difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Partenza: Massa di Maratea
Quota di partenza: 462 m
Quota massima: 1277 m
Lunghezza percorso: 8 km
Punti d’acqua: nessuno
Dislivello in salita: 600 m c.a
Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti,  bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato (giacca a vento, guscio Gore Tex, pranzo a sacco, acqua, primo soccorso).
Tempi di percorrenza: 4/5 ore (soste escluse)

Il punto di ritrovo è nel centro storico di Maratea, in Piazza Vitolo, vicino al municipio. Dopo una breve pausa caffè si prosegue con le macchine in direzione del Cristo Redentore, fino a Massa, una frazione di Maratea situata a 462 m sul livello del mare. L’escursione inizia su una mulattiera sassosa. In questo primo tratto si incontra una vegetazione composta principalmente da alberelli, isolati, di perastro e biancospino; da cespugli di rovi, di ginestra comune e di ampelodesma mauritanica (tagliamani). Proseguendo verso Nord, lasciandosi alle spalle Serra Cappellera, si percorre un vallone, fino ad arrivare a un pianoro erboso, anticamente utilizzato come stazionamento per il bestiame, dove si possono notare ancora i resti di un antico stazzo costruito in pietre a secco, insieme a una casetta di recente costruzione e un recinto. Da questo tratto in poi la vegetazione del paesaggio cambia. Il cespuglieto è sostituito da una rigogliosa prateria, nella quale fanno capolino mucche, cavalli selvaggi e numerosi sentieri creati dagli stessi animali, che danno vita ad anguste scorciatoie. Qui domina la festuca mediterranea e piante aromatiche come la salvia, il timo e la santoreggia. Con un po’ di fortuna ci si può imbattere nella luscengola, un piccolo sauro con quattro zampe di dimensioni molto ridotte, molto assomigliante a un serpente. Da qui il cammino inizia a farsi tortuoso, presentando grosse pietre affioranti appuntite e rocce instabili. Proseguendo in salita, in direzione Nord-Est, si arriva a quota 1150 m, sulla seconda cresta più alta del Monte Crivo, dove nel 1961 i frati Oblati fecero ergere una croce di ferro battuto. Da qui lo scenario diventa subito unico e sensazionale, che solo una località come Maratea può offrire. Come d’incanto, affacciandosi a un meraviglioso balcone naturale, si gode di una spettacolare vista su tutto il Golfo di Policastro. In giornate particolarmente nitide è possibile avvistare anche l’arcipelago delle Isole Eolie. Percorrendo la cresta, dopo poche centinaia di metri si raggiunge la vetta, quota 1277 m, dalla quale si può ammirare il Massiccio del Sirino e il Monte Alpi. Il percorso di ritorno è sulla stessa via.

ACCOMPAGNATORI. Luca Corazzini, Dd’E CAI Lagonegro (347 4060598) – Pompeo Limongi, Dd’E CAI Lagonegro (331 9150695)

ISCRIZIONE. Entro e non oltre sabato 15 febbraio 2020

QUOTA DI PARTECIPAZIONE. Gratis per i soci CAI, € 10 per i non soci (la quota comprende 6 € l’assicurazione, 4 € contributo sezione).

RITROVO. Ore 9:00 – Piazza Vitolo, Maratea Centro Storico (difronte al Municipio) 

PARTENZA. Ore 9:30 – Località Massa di Maratea

IMPORTANTE. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non sono in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi. Per tutto quanto non specificamente indicato nel programma ci si riporta al Regolamento delle escursioni della sezione che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: