Domenica 23 febbraio 2014
Partenza dallo svincolo autostradale (SA-RC) Lauria Nord alle ore 7.00 in autobus e arrivo previsto a Napoli ore 10.00. Da Napoli Centrale si raggiungerà in autobus via Marina, poi si proseguirà a piedi per via Duomo fino a p.zza S. Gaetano dove inizierà la visita alla Napoli Sotterranea. (durata della visita h 1.30).
[Cosa vedremo: Ogni epoca, dalla fondazione della Neapolis, alle bombe della seconda guerra mondiale, ha lasciato traccia sulle mura di tufo giallo, pietra con cui la città fu costruita. A quaranta metri di profondità sotto le vocianti e caratteristiche vie del centro storico di Napoli, si trova un mondo a parte, per molto ancora inesplorato, isolato nella sua quiete millenaria eppure strettamente collegato con la città. E’ il grembo di Napoli, da cui essa stessa è nata. Visitarlo significa compiere un viaggio nel tempo lungo duemila e quattrocento anni. Di Napoli tutti apprezzano le eccezionali bellezze, la cultura e l’arte, ma pochi conoscono la storia del sottosuolo. Solo da qualche anno l’interesse dei napoletani si è indirizzato anche verso esso, pur se ancor oggi non se ne possiede una sufficiente conoscenza. L’escursione ci permetterà di visitare cave di tufo greche, l’acquedotto e le tante gallerie viarie di epoca romana, il tunnel borbonico, i ricoveri antiaerei, il museo della guerra e il teatro greco-romano anch’esso sotterraneo.]
Terminata la visita si procederà verso S. Gregorio Armeno, poi lungo il decumano Maggiore fino a p.zza del Gesù per dirigersi poi a p.zza Dante. Visita alla Stazione e (in metropolitana) ci dirigeremo alla stazione di Toledo (una fermata).
[Cosa vedremo: La stazione Metro P.zza Dante è stata costruita su progetto dell’architetto Gae Aulenti e inaugurata nell’aprile 2001. Si presenta come una sequenza di volumi essenziali di intonaco rosso e pietra vesuviana che raccordano i diversi livelli delle strade, richiamando, nei materiali e nei colori l’edificio del vicino Museo Archeologico Nazionale.
Colpisce della stazione Metro di Toledo, opera dell’architetto catalano Oscar Tusquets Blanc, la comunicazione tra spazio esterno ed interno affidata alle strutture-lucernario che, dalla strada, convogliano la luce solare negli ambienti sottostanti. Al primo piano interrato sono integrati nel progetto architettonico i resti della cinta muraria di età aragonese, mentre il calco di un campo arato del Neolitico, ritrovato durante i lavori di scavo della stazione, è esposto presso la Stazione Museo, in Stazione Neapolis, nel corridoio di collegamento con il Museo Archeologico Nazionale.]
Usciti dalla Stazione Metro di Toledo ci si avvierà verso via Medina e pranzo c/o la pizzeria “SOLO PIZZA”. Dopo il pranzo vista libera a P.zza del Plebiscito e zone limitrofe. Ore 18.00 partenza per il rientro. Arrivo previsto a Lauria Nord ore 21.00 circa.
Costi:
Trasporto fino a Napoli: in autobus granturismo da 50 posti € 15,00 a persona (sia adulti che bambini).
Visita alla Napoli Sotterranea: costo € 10,00 a persona comprensivo di guida.
Pranzo: colazione a sacco o pizza presso il Ristorante “SOLO PIZZA” in via Medina (dove ognuno autonomamente provvederà al pagamento di ciò che consuma)
Per i “non soci” CAI è prevista un’assicurazione obbligatoria di € 5,00
Per informazioni e prenotazioni chiamare a: 338/5850829 (Lucia) – 338/5289860 (Antonio) oppure inviare una mail a lagonegro@cai.it
scarica il programma Trekking urbano napoli sotterranea
Rispondi