Domenica 24 giugno 2024 – CITTÀ DELLA SCIENZA E CENTRO STORICO DI NAPOLI

Attrezzatura necessaria: scarpe comode, acqua, pranzo al sacco, berretto ecc.

Direttore di escursione: DDE Bruno Niola (3397646529)

Descrizione

PRIMA TAPPA:

CITTÀ DELLA SCIENZA

La Città della Scienza è un’area di promozione e divulgazione della scienza sita nel quartiere di Bagnoli a Napoli. L’area è articolata in una struttura multifunzionale composta da un museo scientifico interattivo, un incubatore di imprese, un centro di formazione, un giardino didattico e vari altri luoghi.

Le aree espositive:

IL MUSEO CORPOREA

  • Il museo Corporea è il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano. Oltre 5000 metri quadrati su tre livelli, 14 isole tematiche, circa 100 exhibits interattivi, esposizioni, macroinstallazioni e postazioni interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello dentro se stesso. Un’esperienza unica che sarà possibile seguire in italiano e inglese. Grazie a video, tecnologia virtuale, games, multimedia, laboratori e sperimentazioni dirette, i visitatori attraverseranno la macchina umana in tutta la sua complessità, perdendosi in cavità, riaffiorando su superfici e scorrendo per vie circolatorie e cerebrali.

PLANETARIO …LE STELLE, I PIANETI, LE GALASSIE

  • A Città della Scienza il Planetario più tecnologicamente avanzato d’Italia. La struttura funziona come un moderno cinema 3D, con spettacolari film che consentono ai visitatori di viaggiare nei misteri del cosmo ora con due nuovissimi spettacolari SHOW LIVE “Esploriamo il sistema solare” e “Il cielo del mese” condotti e raccontati dal vivo da un esperto astrofisico… da non perdere!

INSETTI & CO. – UNO STRAORDINARIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEGLI INSETTI

  • Un viaggio nel micro mondo degli animali a sei zampe per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili. Nella mostra si potranno osservare anche modelli giganti di bocche e altre parti di insetti, tipiche dei loro adattamenti alimentari, mentre filmati e programmi multimediali presenteranno i record tra gli insetti, dal più grande al più longevo, da più pesante al più velenoso. Gli esemplari esposti cambieranno regolarmente, per cui ogni visita presenterà affascinanti novità, e a cadenza settimanale anche approfondimenti specifici sugli insetti utili e su quelli dannosi.

SECONDA TAPPA

Dopo il pranzo l’autobus ci accompagnerà alla stazione della metropolitana di Campi Flegrei. Da lì un treno ci porterà nel centro storico di Napoli (scenderemo alla stazione di Montesanto) e ci avvieremo su Spaccanapoli.

Dopo una vista nel centro storico di Napoli riprenderemo la metro a alla stazione di Toledo dove raggiungeremo P.zza Garibaldi per riprendere l’autobus e rientrare a casa.

Appuntamento

Ore 07:00 – parcheggio svincolo di Francavilla in Sinni. Su richiesta, lungo la strada statale sinnica (direzione Francavilla in Sinni/Lauria Nord) sarà possibile prevedere fermate dell’autobus.

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite messaggistica WhatsApp al numero di sezione 0973 296068 entro le ore 20:00 di MERCOLEDÌ  26 giugno 2024.

Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Sarà data priorità ai soci della sezione CAI.

Quota di partecipazione

Per soci: € 13,00 (comprende il costo dell’ingresso a CITTA’ DELLA SCIENZA + guida). Le agevolazioni sono estese anche ai diretti componenti del nucleo familiare del socio (moglie/marito/figlio/figlia)

Per i non soci: € 45,00 (comprende il costo dell’ingresso a CITTA’ DELLA SCIENZA + guida + costo autobus a/r + costo assicurazione)

Non è compresa nella quota di partecipazione (sia per i soci che per i non soci): il costo dei biglietti della metro per gli spostamenti per Napoli e tutto ciò che non è previsto nella quota di partecipazione.

Le quote di partecipazione dovranno essere versate entro e non oltre mercoledì 26 giugno al seguente IBAN: IT61 M076 0104 2000 0001 3446 851

Intestato a:

SEZ. CAI “G. DE LORENZO”

VIA ROMA – LAGONEGRO (PZ)

SI PRECISA CHE L’ISCRIZIONE SI RITIENE CONFERMATA SOLO DOPO IL VERSAMENTO DELLA QUOTA.

IN CASO DI RINUNCIA NON SARÀ RIMOBORSATA ALCUNA QUOTA

______________________________________________________

NOTE

IN CASO DI RITARDO, È IMPORTANTE E DOVEROSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI DI AVVISARE I REFERENTI MEDIANTE MESSAGGISTICA SMS O WHATSAPP AI NUMERI INDICATI NELLA SCHEDA.

I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.

SARÀ FACOLTÀ DEI DIRETTORI DI ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.

IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA.

PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑