TREKKING DEI DUE PARCHI – 9 AGOSTO 2014
scarica il programma escursione raparo2
domenica 23 Febbraio – Trekking Urbano – Napoli sotterranea – Resp. Bruno Niola (339.7646529)
sabato 29 marzo – Assemblea dei soci
domenica 30 marzo – Grotte di Castelcivita (SA) – Resp. Bruno Niola (339.7646529)
domenica 27 aprile – Escursione a Maratea (Acquafredda/Passo Colla) – Resp. Pompeo Limongi (335.17984) AR – E – 5 ore
domenica 25 maggio – Escursione nel Parco Nazionale del Pollino – (Ponte Frida/Bosco Magnano) – Resp. Bruno Niola (339.7646529) AR – E – 4 ore
sabato 28 giugno – Convegno a Lagonegro dedicato alla figura di Giuseppe De Lorenzo
domenica 29 giugno – Escursione nel Parco Nazionale Appennino Lucano – (Lago Sirino/Madonna delle Nevi) – Resp. Marianna Ferraro (348.81629121) e Franco Zambrotta (328.7647507) AR – EE – 5 ore
domenica 13 luglio – “Una montagna per tutti” manifestazione organizzata in collaborazione con il Soccorso Alpino di Basilicata
domenica 27 luglio – Escursione nel Parco Nazionale del Pollino – (Pesce fossile/Cresta sud di M. Alpi) – Resp. Francesco Maturo (349.3008773) AR – E – 3 ore
domenica 24 agosto – Escursione nel Parco Nazionale Appennino Lucano – (M.te Vulturino: sentiero del ventennale) – Resp. Giancarlo Cricenti (328.6133429) A – E – 5 ore
domenica 21 settembre – Escursione nel Parco Nazionale Appennino Lucano – (Rifugio Croce di Raparo/Cima M.te Raparo) – Resp. Rocco Accini (348.4085909) AR – EE – 4 ore
domenica 19 ottobre – Escursione nel Parco Nazionale del Pollino – (Centro storico di Valsinni/M.te Coppolo) – Resp. Vincenzo Gulfo (348.1701973) AR – E – 3 ore
domenica 23 novembre – Visita ai Sassi di Matera – Resp. Giovanni Ricciardi (339.7523636)
sabato 20 dicembre – cena sociale
La Sez. Cai di Lagonegro ringrazia della gentile collaborazione i responsabili delle escursioni. In particolare: Pompeo Limongi, Marianna Ferraro, Franco Zambrotta, Francesco Maturo, Giancarlo Cricenti, Rocco Accini, Vincenzo Gulfo, Giovanni Riccardi.
NORME e REGOLAMENTI delle ATTIVITÀ
Norme per i Responsabili di Escursione
Partecipazione e Iscrizioni alle Escursioni Sociali
Regole Comportamentali dell’Escursionista
Rischi e Responsabilità
Le escursioni sociali del CAI, coerentemente alla loro natura, pongono i loro partecipanti di fronte a rischi e a pericoli inerenti la pratica dell’alpinismo, dell’escursionismo o di altre attività in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni sociali, accettano tali rischi e sollevano da qualsiasi responsabilità i Presidenti e le Sezioni del CAI, i Direttori di escursione e i collaboratori, per incidenti ed infortuni che dovessero verificarsi durante l’escursione.
CLASSIFICAZIONE delle DIFFICOLTÀ
T = turistico – Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.
T/E = Si utilizza per indicare una escursione a difficoltà intermedie fra la T e la E, oppure la presenza di alcuni tratti con difficoltà tipiche della E
E = escursionistico – Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti o attrezzati. Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamenti adeguati.
E+ = Si utilizza per indicare una escursione che, pur con caratteristiche di tipo E, presenta alcuni tratti con difficoltà maggiori.
EE = escursionistico per esperti – Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche quali percorsi attrezzati. Necessitano di esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate.
EAI = escursionistico in ambiente innevato – Si tratta di itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscono sicurezza di percorribilità. Sono necessari equipaggiamento e abbigliamento consoni alla stagione invernale.
EEA = escursionistico per esperti con attrezzature – Si tratta di itinerari escursionistici che presentano particolari difficoltà e per i quali è pertanto richiesto l’utilizzo di dispositivi di autoassicurazione quali imbrago, set da ferrata, casco, moschettoni, cordini.
TIPOLOGIA dei PERCORSI
E’ stata introdotta per la prima volta una ulteriore sigla che precede il titolo delle escursioni, per definire con immediatezza la tipologia del percorso.
A = Anello (o circuito)
AR = Andata e Ritorno sul medesimo itinerario
T = Traversata (percorso di sola andata)