Domenica 2 giugno 2024 – VISITA AL PATRIARCA (P.N. del Pollino)

Località: Colle dell’Impiso (1570 m)

Gruppo montuoso: Parco Nazionale del Pollino

Altitudine minima: 1511 m

Altitudine massima: 1924 m

Dislivello: +/- 690 m

Lunghezza: 11 km circa

Grado di difficoltà: E (Escursionistico)

Durata totale: 5 ore, soste escluse

Punti d’acqua: Più sorgenti presenti sul percorso

Appuntamento

Ore 09:00 – Colle dell’Impiso

Attrezzatura necessaria:

scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo “a cipolla”, zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio, giacca a vento, ecc.)

Direttori di escursione

DDE Salvatore Ledonne (334 648 7435) – ASE Vincenzo Gulfo (348 170 1973)

Coordinate del punto di partenza: 39° 55′ 58.5″ N 16° 9′ 47.1″ E  1570.8 m

Descrizione

Lasciate le auto negli appositi spazi predisposti per il parcheggio di Colle dell’Impiso, facendo attenzione a non intralciare gli accessi ai mezzi di soccorso in montagna e al passaggio di bus turistici, iniziamo l’escursione ripercorrendo la verdeggiante faggeta del sentiero dei Carbonai, quindi il 920, passando dalla sorgente Spezzavummula fino a raggiungere Colle Gaudolino. Diverse pause lungo il percorso, ci permetteranno di godere della variegata biodiversità presente per via delle colorazioni floreali di questo periodo dell’anno. Il percorso, di difficoltà escursionistica, prosegue dolcemente per quasi 2 km in direzione sud, con pendenze inferiori al 10%, sul versante ovest del Monte Pollino, sempre più a ridosso della Serra Pollinello: è il tratto che qualcuno definisce “della signorina”. Raggiunto il crinale, con una quota di 1765 m circa, il percorso volge completamente a est con un aumento di pendenza variabile del 20%. Gli ultimi 300 metri, il tratto diventa impegnativo, tanto da giustificare l’arrivo alla nostra meta: il Patriarca! Esemplare tra i loricati che cresce indisturbato e solitario in un sottostante bosco di faggi. Incredibile il suo aspetto, con le radici che si avvinghiano alla roccia, i suoi rami contorti e folti di aghi, tanto da sembrare un gigante bonsai. Saremo lì, in punta di piedi, ad ammirarne la sua maestosa bellezza e a cogliere i suoi millenari racconti. Il rientro sarà sullo stesso percorso.

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite messaggistica WhatsApp al numero di sezione

0973 296068 entro le ore 12:00 di sabato 1 giugno 2024.

Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti, disponibili ai relativi contatti telefonici per ulteriori informazioni.

Quota di partecipazione

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i non soci la quota comprende l’assicurazione.

______________________________________________________

NOTE

IN CASO DI RITARDO, è IMPORTANTE E DOVEROSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI DI AVVISARE I REFERENTI MEDIANTE MESSAGGISTICA SMS O WHATSAPP AI NUMERI INDICATI NELLA SCHEDA. I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA. SARÀ FACOLTÀ DEI DIRETTORI DI ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE. IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA. PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑