Domenica 23 giugno 2024 – CAPPELLA DEL BRUSCO-MADONNA DEL SIRINO

Località: Monte Sirino (1907 m)

Gruppo montuoso: Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

Altitudine minima: 1060 m

Altitudine massima: 1907 m

Dislivello: +/- 847 m

Lunghezza: 11 km circa

Grado di difficoltà: E (Escursionistico)

Durata totale: 6 ore, soste escluse

Punti d’acqua: Inizio percorso

Attrezzatura necessaria:

scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo “a cipolla”,

zaino da trekking ben equipaggiato (acqua, pranzo al sacco, abbigliamento di ricambio,

giacca a vento, berretto ecc.)

Direttore di escursione

DDE Matteo Picarella (3937660738)

Descrizione

Dalla piazza di Lagonegro raggiungeremo, con le macchine, il luogo di partenza dell’escursione, ovvero la località “Brusco” in cui è situata la cappella “Madonna del Brusco”, ai piedi del Monte Sirino.

Questo tragitto è molto sentito dai lagonegresi: infatti, ogni anno, è protagonista di emozionanti pellegrinaggi poiché rappresenta il sentiero in cui la Vergine del Monte Sirino viene portata a spalla dai fedeli ininterrottamente da 400 anni.

La prima parte del sentiero è larga e si cammina dolcemente su falsopiano, molto utile per mettere in moto i muscoli delle gambe. In questo primo tratto si può ammirare un bellissimo prato ricoperto di margherite, piante e fiori di vario genere.

Dopo qualche tornante, il sentiero improvvisamente si restringe, la strada diventa molto pietrosa e inizia la vera salita che si manterrà costante per tutta la faggeta. Da questo punto si è immersi completamente nella vegetazione, anche se a volte è possibile ammirare qualche scorcio panoramico sulla Valle del Noce.

A un certo punto, la montagna si spoglia ed è così che ha inizio l’ultimo tratto del nostro cammino, detto “u pilatu” in dialetto lagonegrese, nuovamente su falsopiano, per cui più piacevole. Da qui la vista inizia ad essere davvero molto bella: è possibile ammirare l’intera Valle del Noce, a Ovest il mar Tirreno (Golfo di Policastro) e, a Nord, il Vallo di Diano con il Monte Cervati. Una volta arrivati in cima, dal Santuario dedicato alla Madonna delle Nevi del Monte Sirino eretto nel lontano 1629, la vista si ingrandisce ed è possibile ammirare a Sud-Est il maestoso Massiccio del Pollino e, ad Est, il Monte Alpi. Infine, a Nord-est del Santuario svetta il Monte Papa, che con i suoi 2005 m rappresenta la cima più alta del Massiccio del Sirino.

In cima è possibile trovare la caratteristica presenza dello zafferano selvatico e alcune specie rare, tra cui, un’erba, la Vicia sirinica (veccia del Sirino) e l’Astragalo del Monte Sirino (Astragalus sirinicus), anch’essa rara, appartenente alla famiglia delle leguminose e tipica di questo luogo, che fiorisce tra giugno e luglio.

Il rientro sarà sullo stesso percorso.

Appuntamento

Ore 08:00 – piazza di Lagonegro, nei pressi del Bar “Gran Caffè”

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite messaggistica WhatsApp al numero di sezione 0973 296068 entro le ore

20:00 di VENERDì 21 giugno 2024.

Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti, disponibili ai relativi contatti

telefonici per ulteriori informazioni.

Quota di partecipazione

2 € per i soci CAI, 10 € per i non soci.

Per i soci la quota comprende un contributo sociale per le spese organizzative dell’escursione, mentre per i

non soci la quota comprende l’assicurazione.

Coordinate del punto di partenza: 40° 7′ 8.7″ N 15° 48′ 4.6″ E  –  1054.6 m

______________________________________________________

NOTE

IN CASO DI RITARDO, è IMPORTANTE E DOVEROSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI DI AVVISARE I REFERENTI MEDIANTE MESSAGGISTICA SMS O WHATSAPP AI NUMERI INDICATI NELLA SCHEDA.

I RESPONSABILI SI RISERVANO IL DIRITTO DI NON AMMETTERE ALL’ESCURSIONE CHI NON FOSSE IN POSSESSO DEI REQUISITI FISICI, TECNICI, E DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA RICHIESTA.

SARÀ FACOLTÀ DEI DIRETTORI DI ESCURSIONE MODIFICARE IL PERCORSO ANCHE DURANTE L’ESCURSIONE.

IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE, ESSERE RINVIATA O ANNULLATA.

PER TUTTO QUANTO NON SPECIFICAMENTE INDICATO NEL PRESENTE PROGRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI DELLA SEZIONE CHE I PARTECIPANTI, ISCRIVENDOSI ALL’ATTIVITÀ, CONFERMANO DI CONOSCERE E DI ACCETTARE.

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑