Domenica 22 maggio 2022 – “BANXHURNA – KA KARNARA” Escursione ecologica in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità – San Paolo Albanese

Attività della Commissione TAM Basilicata

INTERSEZIONALE CON LE SEZIONI DI POTENZA – MATERA – MELFI

SCARICA LA SCHEDA COMPLETA

Località, gruppo montuoso: Parco Nazionale del Pollino

Lunghezza: 3 km (circa) 

Dislivello in salita, dislivello in discesa: +400 m, -400 m

Durata: 4 ore, soste escluse

Grado di difficoltà: E

Punti d’acqua: SI (una a 900 metri alla fontana “limpidine”, un’altra a 1000 metri alla “fontana del Caprio”)

Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking alti, bastoncini telescopici, abbigliamento da escursionismo, zaino da trekking ben equipaggiato;

Coordinate al ritrovo: LAT 40.0359848, LON 16.3339876

Descrizione del percorso

Passeggiata ecologica “banxhurna ka Karnara” per “mettere in scena”, nell’areale di vegetazione della Peonia Peregrina di Monte Carnara, una manifestazione dedicata alla simbiotica relazione tra la natura e la cultura arbëreshe locale. Si tratta di un evento all’aperto; una passeggiata fatta a scopo di svago, di ricreazione e di  studio; una gita in montagna, da turista, alla scoperta e alla conoscenza della “banxhurna ka Karnara” e dei suoi valori ecoantropologici; un cammino lento lungo un percorso tra gli alberi di farnetto del bosco Capillo; una visita guidata, “a più voci”, al paesaggio identitario, ai luoghi della Peonia Peregrina in fiore e al punto panoramico di Timpa della Guardiola, a 1230 metri, davanti alle vedute delle Serre del Dolcedorme, delle Ciavole, di Crispo, del Prete e di Monte Pollino. L’evento intende svolgere la funzione di laboratorio didattico ed esperienziale con il compito di scoprire, osservare, percepire, conoscere, riflettere, studiare, proteggere e valorizzare la Peonia Peregrina del Monte Carnara, chiamata, nella lingua parlata arbëreshe, “Banxhurna ka Karnara”, e l’intero ecosistema naturale, culturale, storico, socio-antropologico di San Paolo Albanese.

Programma sintetico:

ore 9.00 – Raduno in Piazza Skanderber

ore 10.00 – Registrazione dei partecipanti e distribuzione di materiali informativi

ore 10.30 – Passeggiata ecologica guidata dal centro abitato, attraverso il bosco Capillo al Monte Carnara nei luoghi della “banxhuma”

ore 13.30 – Colazione a sacco

ore 14.30 – Conversazione all’aperto tra i partecipanti, animazione con racconti e con canti tradizionali arbereshe Shen Paljit sulla “banxhuma” e con scmbio di idee e proposte e conoscenze, esperienze ed emozioni della passeggiata ecologica

Direttori d’escursione per Lagonegro

– ORTAM Lucia Mancusi                      cell. 338.5850829

– ORTAM Bruno Niola                         cell.  339.7646529

per la Sezione di Potenza:

ORGANIZZATORI:

– Ortam Filomena Cardone                    cell. 348.7378730

– Ortam Vincenzo De Palma                  cell. 320.4277910

per la Sezione di Matera:

– ORTAM Donato Casamassima             cell.  333.1166651

– ORTAM Felice Santantonio                  cell.  339.1411370

per la Sezione di Melfi:

– ORTAM Carmen De Angelis                 cell. 3333056433

– ORTAM Monica Pocchiari                                cell. 3333746453

All’escursione saremo accompagnati dall’ex direttore del Parco Nazionale del Pollino Annibale Formica.

Iscrizione

Iscrizione obbligatoria tramite sms/chat ai Direttori di Escursione di Lagonegro (ORTAM Bruno Niola cell.  339.7646529) entro le ore 20:00 di giovedì 19 maggio 2022. Partecipazione subordinata a una risposta positiva da parte dei referenti.

Quota di partecipazione

7 € per i soci CAI, 15 € per i non soci.

Nella quota è compresa la quota di €5 per il pranzo al sacco a cui contribuisce il Comune di San Paolo Albanese.

Per i non soci la quota comprende l’assicurazione.

La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

Appuntamento

Ore 09.00, Raduno in Piazza Skanderber a San Paolo Albanese.

Come si raggiunge San Paolo Albanese

Dall’autostrada A3 [SA-RC]: uscire a Lauria Nord, prendere la fondovalle Sinnica, dopo l’uscita di Francavilla sul Sinni prendere la fondovalle Sarmento (uscita Noepoli, poco prima di Senise) e seguire le indicazioni per San Paolo.

Dalla Jonica (SS 106): uscire sulla fondovalle Sinnica (tra Policoro e Nova Siri), prendere la fondovalle Sarmento (subito dopo Valsinni), seguire le indicazioni per San Paolo.

IMPORTANTE. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non sono in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi. Per tutto quanto non specificamente indicato nel programma ci si riporta al Regolamento delle escursioni della sezione che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: